Post

Will Hunting - Genio ribelle (1997)

Immagine
P enso sia l’ottava volta che lo vedo. È uno di quei film necessari”, di cui ogni tanto ne ho bisogno. Quelli ai quali non riesco a rinunciare, che non sono cinematograficamente “alti”, ma che comunque mi elevano l’animo. Ci sono molti titoli che mi causano questa dipendenza, tipo: L’arte di vincere, Paradiso amaro, Il socio, Forrest Gump, Fight club, e tanti altri. Voto 8  

Flop serie tv 2021

Immagine
  Flop serie TV 2021 Le peggiori serie tv viste quest’anno.      The Sinner - Stagione 3 (2020) Zero (2021) I am not ok with this (2020) Locke and Key - Stagione 1 (2020) Homecoming - Stagione 2 (2020) The Undoing (2020)

Flop movies 2021

Immagine
    Flop movies 2021 Lista dei peggiori film visti quest’anno.   Venom - La furia di Carnage (2021) Finch (2021) Old (2021) Reminiscence (2021) Blood Red Sky (2021) Un uomo sopra la legge (2021) Security (2021) Blue Miracle (2021) La Donna Alla Finestra (2021) Senza Rimorso (2021) Elegia Americana (2020) La vita davanti a sé (2020) I care a lot (2020)    

Best serie tv 2021

Immagine
  Best serie TV 2021   1 - Succession - Stagione 1, 2, 3 (Usa 2018-2021) 2 - Squid Game (Corea del Sud 2021) 3 - Maid (Usa 2021) 4 - Tales from the loop (Usa 2020) 5 - Mare of Easttown (Usa 2021) 6 - Cruel Summer (Usa 2021) 7 - The Leftovers - Terza stagione (Usa 2017) 8 - Body Guard (UK 2018) 9 - Perry Mason (Usa 2020) 10 - Home before dark - Stagione 2 (Usa 2021)   Menzione speciale   - Altro che caffè (Francia 2020) - L'uomo delle castagne (Danimarca 2021) - Alice in Borderland (Giappone 2020) - Trust (UK, Usa 2018) - The Investigation (Danimarca, Svezia 2020) - Ethos (Turchia 2020) - Little Fires Everywhere (Usa 2020) - The Eddy (Francia 2020)  

Best movies 2021

Immagine
  Best movies 2021 Questa è la classifica delle mie prime visioni di questo anno.   Top ten   1 - Dune (Denis Villeneuve - Usa, 2021) 2 - Riders of justice (Anders Thomas Jensen - Danimarca 2020) 3 - E' stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino - Italia 2021) 4 - Dear Ex (Chih-Yen HsuMag Hsu - Taiwan 2018) 5 - Il Lago Delle Oche Selvatiche (Yi'nan Diao - Cina 2019) 6 - Pieces of a woman (Kornél Mundruczó - Usa 2020) 7 - Terrorizzati (Demián Rugna - Argentina 2017) 8 - The Kid Detective (Evan Morgan - Canada 2020) 9 - Bad luck banging or looney porn (Radu Jude - Romania 2021) 10- Una donna promettente (Emerald Fennell - Usa 2020)   Segue 11 - Il potere del cane (Jane Campion - Usa 2021) 12 - The Last Duel (Ridley Scott - Usa 2021) 13 - Relic (Natalie Erika James - Australia 2020) 14 - Il collezionista di carte (Paul Schrader - Usa 2021) 15 - L'immensità della notte (Andrew Patterson - Usa 2019) 16 - Doppio Sospetto (Olivier Masset-Depasse - Belgio 2018) 17 - Malcom &...

Succession - Stagione 3 (2021)

Immagine
A ltro “finalone” per questa serie che mi prende tanto ma in fondo in fondo non capisco bene il perché. Personaggi bellissimi, dialoghi continui, fitti e taglienti. Intrighi, voltafaccia, un susseguirsi di avvenimenti che improvvisamente, ma magistralmente, ti spiazzano. Ma poi tutto torna alla normalità, quella malata normalità di potere, ingordigia ed egoismo. Naturalmente sono dalla parte del più debole, ma andando avanti capisci che non è il solo, ed ecco che emergono tutti, perdenti ugualmente, ma a loro insaputa. Una serie veramente notevole che funziona come un orologio per merito di una scrittura sopraffina e degli attori fantastici. Voto 8  

Them (2006)

Immagine
L o ricordavo proprio così, semplice, essenziale ed efficace. Goduria dell’ansia e della suspance. Poi con quel finale… ricordo che rimasi sconcertato e abbastanza infastidito. Filmone, tra i miei top. Voto 7  

The Ring (2002)

Immagine
M i ha fatto piacere rivedere un film che ho bistrattato a suo tempo per ovvi motivi: un remake americano di uno dei migliori horror di sempre. Preso così può sembrare un buon film di paura, ma per me il confronto con l’originale non regge proprio. Le atmosfere, l’originalità delle scene, la struttura narrativa, la suspance dell’originale giapponese in questo remake non ci sono per niente. Per carità, tutto funziona, ma si riduce ai soliti “schemi” mainstream del cinema industriale americano. Ce ne sarebbe da dire di quel fantastico periodo dove l’horror made in Japan ha dato una svolta al genere con indiscussi capolavori come Kairo (Pulse)di Kiyoshi Kurosawa oppure Ju-On (The Grudge) di Takashi Shimizu, ma mi fermo qui.   Voto 6,5  

Don't Look Up (2021)

Immagine
D iscretamente simpatico, un po’ delicatino, poteva essere più pungente, ma capisco, la matrice che criticano è la stessa che gli permette tutto ciò. Ci vedo molto una metafora alla situazione attuale del covid, con negazionisti trogloditi, social per lobotomizzati e politici scaltramente idioti. Ipocrisia allo stato puro, ma divertente. Voto 6  

Palmer (2021)

Immagine
C he tenero questo film. Anche se il tema è reso in modo un po “adulto” sarebbe veramente da far vedere a tanti bambini, coetanei del protagonista, sarebbe molto educativo. Si parla di responsabilità, diversità, redenzione. Non male. Voto 6,5  

The Last Duel (2021)

Immagine
S ontuoso film, di un’eleganza e raffinatezza assoluta. Ridley Scott riesce ad appassionare e coinvolgere come pochi con una storia di altri tempi ma molto attuale. Ricostruzione magistrale con attori noti ed inaspettatamente credibili. Una goduria visiva e narrativa. Uno di quei film che alla fine mi fa sentire soddisfatto e sazio, come una bella “magnata” natalizia. Voto 7,5  

Demonic (2021)

Immagine
A dir poco osceno questo film. Mi spiace per il regista Neill Blomkamp, dopo District 9 non ne azzecca più uno. Peccato perché le premesse c’erano tutte, ma il film non regge proprio, non c’è nulla di pauroso, di suspance, non è interessante, la storia segue una linea forzata, inverosimile e ridicola così come i dialoghi, ma come si può scrivere in questo modo? Sembra il film infantile di un bambino capriccioso che vuole inserire per forza le cose che gli piacciono, senza capo ne coda. Brutto brutto sto film.    Voto 4,5