Post

28 anni dopo (2025)

Immagine
Che bomba!! Questo film mi ha spiazzato del tutto. Un filone rinnovato e modernissimo. Bisogna ammettere che Danny Boyle ci sa fare, poi insieme ad Alex Garland formano una coppia magnifica. Che forza narrativa! Riescono a creare un’ambientazione distopica originale da un genere stantio e sovraffollato, ma nel contempo parlano del presente. Un film dinamico e potente che incute speranza, ma che prelude ad un viaggio insidioso. Ottimo prodotto di intrattenimento con un ritmo serrato e dinamiche sceniche sconvolgenti. Ce ne fossero di film così. Forse l’unica pecca è che “soffre” del suo secondo capitolo, che spero esca al più presto. Comunque, sbalorditivo! Voto 8 (ex 7…) #28AnniDopo #DannyBoyle #AlexGarland #filmdavedere  

Atlas (2021)

Immagine
Come riuscire ad andare avanti dopo essere sopravvissuti ad un attacco terroristico? Un trauma che consuma, la paura che corrode, la voglia di vendetta che isola ed allontana i propri cari. Un bel film italiani che racconta di una ragazza forte, interpretata alla perfezione da Matilda De Angelis, alla ricerca di uno spiraglio di luce che le consenta di andare avanti e di sconfiggere i propri fantasmi attraverso la forza e la tenacia. Non male. Voto 6,5  

Tin Star - Stagione 1 (2017)

Immagine
Da anni mi ero ripromesso di vedere questa serie. Inizia alla grande, con un Tim Roth perfetto alle prese con un dramma enorme. Ma più si va avanti e più le situazioni ed i personaggi diventano caricaturali, quasi fumettistici, dando alla serie una piega inaspettata. La drammaticità degli avvenimenti cozzano con scelte ed azioni bizzarre diventando monotone ed a tratti ridicole. Questo cambiamento di rotta mi ha deluso, l’ho preso quasi come un tradimento. Sono arrivato sino alla fine più per curiosità. Un vero peccato. Voto 6,5  

Progetto Lazarus - Stagione 2 (2023)

Immagine
Seconda stagione molto più intrippante della prima. Quando si tratta di viaggi nel tempo sono sempre pronto. Rimane un prodotto di nicchia, avvincente ma anche abbastanza irritante per via di un’attrice che mi risulta indigesta. Faccine, moine ed espressioni fuori luogo distraggono e rovinano situazioni che meritano ben altro. La serie risulta dignitosa e divertente per chi come me sta in fissa con i loop temporali. Però, spero vivamente non ci sarà un seguito. Voto 7  

L'Esorcista (1973)

Immagine
Film imprescindibile del panorama horror. Per me il migliore di sempre. Ogni tanto ci vuole un rewatch. Invecchia benissimo, anche con gli effetti speciali un po’ datati. Ancora brividi. Magnifico come sempre. Voto 8  

Zerozerozero (2019)

Immagine
Ma come mi è potuta sfuggire fino ad oggi questa serie? Sorprendente per tanti punti di vista. La mano di Stefano Sollima è tangibile. Così come la scrittura di Roberto Saviano. Un gioco di montaggio notevole racconta le storie dei personaggi che ruotano intorno ad una partita enorme di cocaina. Una serie splendida che conferma Sollima come nostro fiore all’occhiello. Assolutamente da vedere. Voto 8  

Presence (2025)

Immagine
Era da tempo che un film non mi faceva provare dei brividi. Complimenti al regista Steven Soderbergh. Anche stavolta “gioca” con il genere, lo stravolge, lo reinventa, lo manipola con maestria e lo trasforma con una invidiabile gestione del mezzo cinematografico. Una carezza di paura, quella vera, lieve, breve ma duratura, che si insinua nella profondità della pelle come un lungo spillo, poi difficile da togliere. Che piacevole sorpresa. Voto 7,5  

Restless (2024)

Immagine
In una notte insonne ed afosa di questo periodo, scovo un filmetto niente male. Cosa succede se una donna in piena crisi esistenziale si ritrova dei nuovi vicini molto rumorosi che non la lasciano mai dormire? Nulla di glamour ed appariscente, ma il film con un tocco realistico e di pregiata lettura psicologica riesce nel suo intento, raccontare e descrivere, senza mai scadere nel pacchiano da piattaforma streaming. Una dark commedy? Un dramma? Un buon film senza tante pretese, confezionato come si deve. Voto 6,5  

Untamed (2025)

Immagine
Spinto dal passaparola social mi vedo questa miniserie. Quello che colpisce è l’ambientazione in un parco nazionale, panorami mozzafiato e scorci da cartolina. Peccato che la storia non regala nulla di nuovo nel genere crime thriller. La trama deboluccia, a tratti scontata, e svelamenti poco riusciti e ridonadanti. Si fa seguire, per carità, ma non mi ha incollato allo schermo, giusto incuriosito per confermare le mie supposizioni che infatti ho indovinato in pieno. Eric Bana moscio e monoespressivo, Rosemarie DeWitt asettica e Sam Neill come previsto… Speravo meglio. Voto 6,5  

Bring Her Back (2025)

Immagine
I fratelli Philippou colpiscono ancora! Dopo TALK TO ME ecco BRING HER BACK. Devo ammettere che ci sanno fare. Stavolta spingono di più, girando intorno il teen drama virano su soluzioni più “serie” ed impressionanti. Ci sono tanti richiami al loro film precedente, che si potrebbero pure accettare, ma dal prossimo spero cambino registro perché potrebbero risultate ripetitivi. Ottimo horror, suggestivo ed inaspettatamente spietato. Voto 6,5  

La mia prediletta (2023)

Immagine
Ben riuscita questa mini-serie tedesca. Peccato per il finale un po’ buttato via. Viene raccontata la storia di una madre che vive prigioniera insieme ai due figli. La sua fuga permette poi alla polizia di trovare delle analogie ad un caso irrisolto da tredici anni. Da qui inizia una corsa serrata contro il tempo. Carino. Voto 6,5  

Godless (2017)

Immagine
Ammazza che serie! Un western come non si vedeva da tempo. Scovata nel marasma asettico del catalogo Netflix, si distingue alla grande. Una piccola perla dimenticata alla quale evidentemente non si è data la dovuta rilevanza. Soli 7 episodi, in un concentrato del meglio che può dare il genere western. Si affrontano tanti temi come la famiglia, l’amore, la redenzione. Sembra la solita storia, invece in modo anche “moderno”, scorre tutto in equilibrio con momenti di riflessione e azione quanto basta, fino ad un finale incredibile e bellissimo. Si capisce che mi è piaciuto? Voto 8