Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Casuale

A History Of Violence (2005)

Immagine
Ogni tanto mi viene quella voglia di un cult che rivedrei di continuo, come in questo caso. Un film di un David Cronenberg basico ed essenziale, lontano dalle turbe che mi crea spesso, ma qui magnificamente perfetto e lineare in una “storia di violenza” pura e cruda senza fronzoli. Tutto funziona alla grande con degli attori fantastici, dove spicca come non mai Maria Bello. Questo film, per me, rasenta la perfezione. E lo rivedrei ancora adesso.  Voto 7,5  

Luther - Stagione 1

Immagine
M a come è possibile non aver ancora visto la serie Luther? Ho rimediato, molto in ritardo, naturalmente iniziando dalla prima stagione che scorre via liscia liscia. Che carisma e che adrenalina! Ogni episodio è avvincente ma anche inquietante, e la storia che avvolge il protagonista rimane così intrigante da prendere strade tanto  imprevedibili da lasciarmi con il fiato sospeso. Sembra di assitere ad una partita di scacchi che mixa il dramma con il thriller psicologico. Notevole. Passo subito alla seconda stagione.  Voto 8

Il Collezionista (1997)

Immagine
G irando svogliato i canali tv mi imbatto in questo giallo-thriller anni ‘90 visto a suo tempo ma di cui ricordavo solamente… il colpevole. L’ho rivisto comunque con piacere anche se per molti dettagli rimane alquanto datato ma di una fattura pregevolissima per quei tempi. Voto 6 #MorganFreeman #AshleyJudd #ilcollezionista  

Ovosodo (1997)

Immagine
S icuramente uno dei migliori lavori di Paolo Virzì. In queste nottate insonni per il caldo capita di ritrovare quei piccoli capolavori della nuova commedia italiana, che rivedo sempre volentieri. Divertente, fresco, malinconico ma positivo. Stavolta devo dire che ho notato una leggero limite recitativo di alcuni attori, tipo Regina Orioli, ma niente di insopportabile. Squisiti invece i bravissimi Edoardo Gabbriellini e Marco Cocci. Voto 7 #ovosodo #paolovirzì https://spoilerpier.blogspot.com

Nato il quattro luglio (1989)

Immagine
M i ritrovo casualmente a vedere per l’ennesima volta questo film dopo quasi più di vent’anni. Ma che fastidio la recitazione di Tom Cruise!! Insopportabile, gigionesca, ammiccante. Sembra un personaggio della serie The Boys, un supereroe che deve per forza piacere al pubblico e che si ritrova ad interagire oltre le sue possibilità risultando falso come un tonno. Che brutta impressione mi ha fatto! Il film poi, carico di quel falso ed ipocrita anti-pro-patriottismo utile a seconda del momento. Forse uno dei lavori peggiori del regista Oliver Stone. Brividi di disgusto. Voto 5 #TomCruise #natoilquattroluglio #OliverStone  

Limitless (2011)

Immagine
N on mi ricordavo molto di questo film. Rivisto ora ne apprezzo solo alcuni spunti visivi. Narrativamente si avverte purtroppo quello schema hollywoodiano stantio che attrae all’inizio ma che sprofonda fino ad un finale banale ed insensato. Voto 6 #limitless #neilburger #BradleyCooper

Viva l'Italia (2012)

Immagine
I nnegabilmente Massimiliano Bruno, il regista di questo film, è molto preparato e si capisce sempre cosa vuole dire. Purtroppo trovo che non tutti i suoi lavori, seppure molto ben girati e curati, simpatici e divertenti, non riescono a soddisfarmi in pieno. Questo Viva l'Italia penso sia uno dei più riusciti, anche perchè molto aiutato dalle sicure performance dei bravissimi attori, tutti perfetti nella loro comfort zone artistica. Narrativamente però si avverte troppa frammentarietà ma che si apprezza comunque perchè aiutata da gag, battute e situazioni veramente divertenti. Voto 6 #vivalitalia #massimilianobruno  

Cinquanta sfumature di grigio (2015)

Immagine
Q usto film è un insulto all’evoluzione dell’uomo! Ma come si fa a girare una cosa del genere? Ma vi prego! Due ore di “perché non ti posso toccare?”, “firma il contratto”, “ti fidi di me?”, “sei tu che mi stai cambiando”. Sono più forbiti e profondi i dialoghi quando ordino dal salumiere! Una storia non storia, un susseguirsi di banalità che si accalcano come se ci fosse una gara. Erotismo così avvilente che preferisco di gran lunga le scene con Edwige Fenech come dottoressa del Distretto. Devo confessare però che sulla scia di Suspiria ho voluto curiosare altre pellicole piccanti con Dakota Johnson che mi aggrada molto. Ora mi toccano le sfumature di nero! Sopravviverò? Voto 4