Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta SerieTV

Tin Star - Stagione 1 (2017)

Immagine
Da anni mi ero ripromesso di vedere questa serie. Inizia alla grande, con un Tim Roth perfetto alle prese con un dramma enorme. Ma più si va avanti e più le situazioni ed i personaggi diventano caricaturali, quasi fumettistici, dando alla serie una piega inaspettata. La drammaticità degli avvenimenti cozzano con scelte ed azioni bizzarre diventando monotone ed a tratti ridicole. Questo cambiamento di rotta mi ha deluso, l’ho preso quasi come un tradimento. Sono arrivato sino alla fine più per curiosità. Un vero peccato. Voto 6,5  

Progetto Lazarus - Stagione 2 (2023)

Immagine
Seconda stagione molto più intrippante della prima. Quando si tratta di viaggi nel tempo sono sempre pronto. Rimane un prodotto di nicchia, avvincente ma anche abbastanza irritante per via di un’attrice che mi risulta indigesta. Faccine, moine ed espressioni fuori luogo distraggono e rovinano situazioni che meritano ben altro. La serie risulta dignitosa e divertente per chi come me sta in fissa con i loop temporali. Però, spero vivamente non ci sarà un seguito. Voto 7  

Zerozerozero (2019)

Immagine
Ma come mi è potuta sfuggire fino ad oggi questa serie? Sorprendente per tanti punti di vista. La mano di Stefano Sollima è tangibile. Così come la scrittura di Roberto Saviano. Un gioco di montaggio notevole racconta le storie dei personaggi che ruotano intorno ad una partita enorme di cocaina. Una serie splendida che conferma Sollima come nostro fiore all’occhiello. Assolutamente da vedere. Voto 8  

Untamed (2025)

Immagine
Spinto dal passaparola social mi vedo questa miniserie. Quello che colpisce è l’ambientazione in un parco nazionale, panorami mozzafiato e scorci da cartolina. Peccato che la storia non regala nulla di nuovo nel genere crime thriller. La trama deboluccia, a tratti scontata, e svelamenti poco riusciti e ridonadanti. Si fa seguire, per carità, ma non mi ha incollato allo schermo, giusto incuriosito per confermare le mie supposizioni che infatti ho indovinato in pieno. Eric Bana moscio e monoespressivo, Rosemarie DeWitt asettica e Sam Neill come previsto… Speravo meglio. Voto 6,5  

La mia prediletta (2023)

Immagine
Ben riuscita questa mini-serie tedesca. Peccato per il finale un po’ buttato via. Viene raccontata la storia di una madre che vive prigioniera insieme ai due figli. La sua fuga permette poi alla polizia di trovare delle analogie ad un caso irrisolto da tredici anni. Da qui inizia una corsa serrata contro il tempo. Carino. Voto 6,5  

Godless (2017)

Immagine
Ammazza che serie! Un western come non si vedeva da tempo. Scovata nel marasma asettico del catalogo Netflix, si distingue alla grande. Una piccola perla dimenticata alla quale evidentemente non si è data la dovuta rilevanza. Soli 7 episodi, in un concentrato del meglio che può dare il genere western. Si affrontano tanti temi come la famiglia, l’amore, la redenzione. Sembra la solita storia, invece in modo anche “moderno”, scorre tutto in equilibrio con momenti di riflessione e azione quanto basta, fino ad un finale incredibile e bellissimo. Si capisce che mi è piaciuto? Voto 8  

Swarm (2023)

Immagine
In parte mi ha deluso, ma ne riconosco l’ottimo lavoro nella descrizione e la condanna dell’uso esagerato dei social media e di come modellano la realtà. Una mini serie horror con uno stile visivo anni ‘80 ma con un’impronta attuale, tecnicamente valida e per niente scontata. Si seguono le gesta di una ragazza, la cui ossessione per una cantante pop, divenuta dipendenza, la spinge a conseguenze estreme e brutali. Alla fine mi ha lasciato un senso di incompiutezza, forse dovuto ai pochi episodi, ognuno dei quali con una propria identità, ma che frammentano la linea psicologica del personaggio, invece di modularne la descrizione in modo da essere più interessante e profonda. Inoltre ho trovato fastidiosa l’ottusità della maggior parte dei personaggi, forse volta a condannare la superficialità dei rapporti umani ormai contaminati da quelli futili da social. Interessante, ma poco riuscito. Voto 6,5  

Better Call Saul - Stagione 6 (2022)

Immagine
“Conviene salutare Saul”, il titolo dell’ultimo episodio di un’epopea magnifica, della narrazione di un personaggio atipico per la serialità in tv. Lo saluto con piacere ma anche con un pò di magone. Finisce come doveva, senza sbavature, senza la necessità di aggiungere nulla. Così doveva essere e così è stato. Rimango estasiato e basito davanti ad un opera simile. Forse hanno rasentato la perfezione. Complimenti e grazie. Voto 9  

Squid game - Stagione 3 (2025)

Immagine
Non sarebbe neanche male, se non fosse per l’esagerata operazione di marketing che si è creata intorno. Per me poteva e doveva finire alla prima stagione. Ma sembra che abbiano trovato la gallina dalle uova d’oro, allora, alzo le mani. Buon per voi. Sinceramente pensavo peggio riguardo la reprise, ma alla fine, se con scelte narrative abbastanza discutibili, si fa vedere ed anche apprezzare. Alla prossima stagione, come sembra, mi ci avvicinerò in punta di piedi, pronto ad abbandonare al primo balbettio. Voto 7  

Sorelle sbagliate (2025)

Immagine
E Dio creò Jessica Biel. Proprio così, senza di lei questa serie non sarebbe nulla, invece… Unico motivo per arrivare fino alla fine. Giallo confusionario, ambizioso e girato malissimo. Troppa carne al fuoco, senza una direzione ben precisa. A me non è piaciuto. Meno male che c’era Jessica. Voto 5  

Call my agent - Italia - Stagione 2 (2024)

Immagine
La seconda stagione di Call My Agent Italia marcia sicura e dirompente in pompa magna, quasi sbeffegiando il panorama di serie televisive italiane. Continua ad essere perfetta, ma diventa qui “perfettina” e quasi fanatica. Funziona tutto come sempre, con la sua travolgente simpatia, ma situazioni esageratamente da sit-com mi hanno fatto storcere il naso. Se questo è il trend, allora fermatevi. Grazie Voto 6,5  

Call my agent italia - Stagione 1 (2023)

Immagine
Tratta da una serie francese di successo, Sky ne realizza la trasposizione italiana, e funziona! La forza, principalmente, è nella scelta degli attori, tutti perfetti ed adatti al ruolo. L’ho trovata molto divertente e garbata, ma leggermente ruffiana, quasi ad esaltare il sistema cinema italiano. Forse un po’ meno, ma sono ugualmente soddisfatto. Voto 7,5  

Better Call Saul - Stagione 5 (2020)

Immagine
Prosegue incessante questo viaggio nel mondo di Vince Gilligan, fatto di cartelli della droga, avvocati e personaggi che seppur strambi sono descritti e resi con una coerenza così accurata da diventare veri e propri esempi della psicologia umana. Anche la quinta stagione regala una narrazione che avvolge ed accompagna sapientemente al capitolo finale, che spero sarà migliore del “suo” Breaking Bad. Vado liscio con la sesta ed ultima stagione. Voto 8,5  

Better Call Saul - Stagione 4 (2018)

Immagine
Quarta stagione da oscar! Impossibile rimanere indifferenti davanti a questa lenta e costante trasformazione dei personaggi così profonda. Da sfondo c’è una bella e tenera storia d’amore che in questa stagione esplode definitivamente. Magnifica. Vado con la quinta. Voto 8,5  

Better call Saul - Stagione 3 (2017)

Immagine
Anche la terza stagione di questa meravigliosa serie scivola via senza nemmeno accorgermi. Ogni episodio è una lezione di creatività, scrittura e psicologia. I tempi, i personaggi, le situazioni, le ambientazioni, tutto scandito come un orologio svizzero da ammirare con riverenza. Serie s u p e r l a t i v a Voto 8,5  

Dept. Q (2025)

Immagine
Tutto questo entusiasmo non lo capisco. La serie è sicuramente ben fatta, i personaggi molto ben caratterizzati, ma la trama l’ho trovata deboluccia, con un “finalone” che si intuisce semplicemente dal secondo episodio… Ho apprezzato la costruzione, con questa manica di disadattati che formano una squadra speciale di casi irrisolti. Nessuna novità. Ho apprezzato di più i film danesi con il grande Nikolaj Lie Kaas, ispirati dagli stessi libri a cui si rifà questa serie scozzese. Entusiasmo: flebile, simpatia: abbastanza. Non basta, meglio i danesi originali. Voto 7  

Better call Saul - Stagione 2 (2016)

Immagine
Semplicemente perfetta. Una stagione ancora riflessiva e di studio dei personaggi che comincia a “costruire” quanto di meraviglioso ci “sarà” in Breaking Bad. Personaggi sopraffini ed interpreti perfetti. Tutto allineato, ordinato, ben dosato, senza un attimo di calo. Si entra in quel mondo e si fa fatica ad uscirne. Vado con la terza stagione. Voto 8  

Mobland (2025)

Immagine
Una vera goduria. Così si fanno le serie. Attori ispiratissimi e la mano di Guy Ritchie che sembra essersi ritrovato. Anche se Tom Hardy fa sempre il Tom Hardy, bisogna sottolineare la bravissima Helen Mirren, ma soprattutto Pierce Brosnan che con la sua performance fa dimenticare James Bond definitivamente. Il racconto è avvincente e ruota intorno alla lotta tra due famiglie di gangster in una Londra sempre più ispirata per storie come queste. Pulita, secca e gelida questa serie che non lascia scampo fino all’ultimo episodio. Notevole Voto 8  

The last of us - Stagione 2 (2025)

Immagine
Sono rimasto deluso! Non mi aspettavo questa deriva. Tecnicamente ineccepibile e suggestivo, ma il contenuto e la trama mi hanno spiazzato. Il finale, poi, che strizza l’occhio ad una “fidelizzazione” da teen drama che mai mi sarei aspettato. In questa stagione si tende troppo a raccontare sentimenti e rapporti amorosi tralasciando troppo il lato horror fantascientifico, relegando il tutto in un revenge movie sentimentale. La narrazione a volte confusionaria e piena di situazioni “isolate” senza appigli, accennate e superficiali, rivela i limiti della trasposizione da un videogioco, invece molto ben strutturato e stratificato. Peccato. Voto 7  

Scissione - Stagione 2 (2025)

Immagine
Una serie assolutamente da vedere, di nicchia, particolare e pregiata per la sua struttura e costruzione. Bella? Esteticamente sopraffina, ma narrativamente tanto, ma tanto, prolissa, troppo, a volte stucchevole, ma riesce comunque a riprendersi tramite il punto di forza: l’assoluta stramberia, un’assurdità senza spiegazione che si trascina affascinante ma anche inutile. Questa seconda stagione rivela, a modo suo, attrae ma mi ha stancato molto. Assolutamente da non perdere per chi cerca qualcosa fuori dagli schemi. Voto 7,5