Post

Visualizzazione dei post da 2021

Will Hunting - Genio ribelle (1997)

Immagine
P enso sia l’ottava volta che lo vedo. È uno di quei film necessari”, di cui ogni tanto ne ho bisogno. Quelli ai quali non riesco a rinunciare, che non sono cinematograficamente “alti”, ma che comunque mi elevano l’animo. Ci sono molti titoli che mi causano questa dipendenza, tipo: L’arte di vincere, Paradiso amaro, Il socio, Forrest Gump, Fight club, e tanti altri. Voto 8  

Flop serie tv 2021

Immagine
  Flop serie TV 2021 Le peggiori serie tv viste quest’anno.      The Sinner - Stagione 3 (2020) Zero (2021) I am not ok with this (2020) Locke and Key - Stagione 1 (2020) Homecoming - Stagione 2 (2020) The Undoing (2020)

Flop movies 2021

Immagine
    Flop movies 2021 Lista dei peggiori film visti quest’anno.   Venom - La furia di Carnage (2021) Finch (2021) Old (2021) Reminiscence (2021) Blood Red Sky (2021) Un uomo sopra la legge (2021) Security (2021) Blue Miracle (2021) La Donna Alla Finestra (2021) Senza Rimorso (2021) Elegia Americana (2020) La vita davanti a sé (2020) I care a lot (2020)    

Best serie tv 2021

Immagine
  Best serie TV 2021   1 - Succession - Stagione 1, 2, 3 (Usa 2018-2021) 2 - Squid Game (Corea del Sud 2021) 3 - Maid (Usa 2021) 4 - Tales from the loop (Usa 2020) 5 - Mare of Easttown (Usa 2021) 6 - Cruel Summer (Usa 2021) 7 - The Leftovers - Terza stagione (Usa 2017) 8 - Body Guard (UK 2018) 9 - Perry Mason (Usa 2020) 10 - Home before dark - Stagione 2 (Usa 2021)   Menzione speciale   - Altro che caffè (Francia 2020) - L'uomo delle castagne (Danimarca 2021) - Alice in Borderland (Giappone 2020) - Trust (UK, Usa 2018) - The Investigation (Danimarca, Svezia 2020) - Ethos (Turchia 2020) - Little Fires Everywhere (Usa 2020) - The Eddy (Francia 2020)  

Best movies 2021

Immagine
  Best movies 2021 Questa è la classifica delle mie prime visioni di questo anno.   Top ten   1 - Dune (Denis Villeneuve - Usa, 2021) 2 - Riders of justice (Anders Thomas Jensen - Danimarca 2020) 3 - E' stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino - Italia 2021) 4 - Dear Ex (Chih-Yen HsuMag Hsu - Taiwan 2018) 5 - Il Lago Delle Oche Selvatiche (Yi'nan Diao - Cina 2019) 6 - Pieces of a woman (Kornél Mundruczó - Usa 2020) 7 - Terrorizzati (Demián Rugna - Argentina 2017) 8 - The Kid Detective (Evan Morgan - Canada 2020) 9 - Bad luck banging or looney porn (Radu Jude - Romania 2021) 10- Una donna promettente (Emerald Fennell - Usa 2020)   Segue 11 - Il potere del cane (Jane Campion - Usa 2021) 12 - The Last Duel (Ridley Scott - Usa 2021) 13 - Relic (Natalie Erika James - Australia 2020) 14 - Il collezionista di carte (Paul Schrader - Usa 2021) 15 - L'immensità della notte (Andrew Patterson - Usa 2019) 16 - Doppio Sospetto (Olivier Masset-Depasse - Belgio 2018) 17 - Malcom &...

Succession - Stagione 3 (2021)

Immagine
A ltro “finalone” per questa serie che mi prende tanto ma in fondo in fondo non capisco bene il perché. Personaggi bellissimi, dialoghi continui, fitti e taglienti. Intrighi, voltafaccia, un susseguirsi di avvenimenti che improvvisamente, ma magistralmente, ti spiazzano. Ma poi tutto torna alla normalità, quella malata normalità di potere, ingordigia ed egoismo. Naturalmente sono dalla parte del più debole, ma andando avanti capisci che non è il solo, ed ecco che emergono tutti, perdenti ugualmente, ma a loro insaputa. Una serie veramente notevole che funziona come un orologio per merito di una scrittura sopraffina e degli attori fantastici. Voto 8  

Them (2006)

Immagine
L o ricordavo proprio così, semplice, essenziale ed efficace. Goduria dell’ansia e della suspance. Poi con quel finale… ricordo che rimasi sconcertato e abbastanza infastidito. Filmone, tra i miei top. Voto 7  

The Ring (2002)

Immagine
M i ha fatto piacere rivedere un film che ho bistrattato a suo tempo per ovvi motivi: un remake americano di uno dei migliori horror di sempre. Preso così può sembrare un buon film di paura, ma per me il confronto con l’originale non regge proprio. Le atmosfere, l’originalità delle scene, la struttura narrativa, la suspance dell’originale giapponese in questo remake non ci sono per niente. Per carità, tutto funziona, ma si riduce ai soliti “schemi” mainstream del cinema industriale americano. Ce ne sarebbe da dire di quel fantastico periodo dove l’horror made in Japan ha dato una svolta al genere con indiscussi capolavori come Kairo (Pulse)di Kiyoshi Kurosawa oppure Ju-On (The Grudge) di Takashi Shimizu, ma mi fermo qui.   Voto 6,5  

Don't Look Up (2021)

Immagine
D iscretamente simpatico, un po’ delicatino, poteva essere più pungente, ma capisco, la matrice che criticano è la stessa che gli permette tutto ciò. Ci vedo molto una metafora alla situazione attuale del covid, con negazionisti trogloditi, social per lobotomizzati e politici scaltramente idioti. Ipocrisia allo stato puro, ma divertente. Voto 6  

Palmer (2021)

Immagine
C he tenero questo film. Anche se il tema è reso in modo un po “adulto” sarebbe veramente da far vedere a tanti bambini, coetanei del protagonista, sarebbe molto educativo. Si parla di responsabilità, diversità, redenzione. Non male. Voto 6,5  

The Last Duel (2021)

Immagine
S ontuoso film, di un’eleganza e raffinatezza assoluta. Ridley Scott riesce ad appassionare e coinvolgere come pochi con una storia di altri tempi ma molto attuale. Ricostruzione magistrale con attori noti ed inaspettatamente credibili. Una goduria visiva e narrativa. Uno di quei film che alla fine mi fa sentire soddisfatto e sazio, come una bella “magnata” natalizia. Voto 7,5  

Demonic (2021)

Immagine
A dir poco osceno questo film. Mi spiace per il regista Neill Blomkamp, dopo District 9 non ne azzecca più uno. Peccato perché le premesse c’erano tutte, ma il film non regge proprio, non c’è nulla di pauroso, di suspance, non è interessante, la storia segue una linea forzata, inverosimile e ridicola così come i dialoghi, ma come si può scrivere in questo modo? Sembra il film infantile di un bambino capriccioso che vuole inserire per forza le cose che gli piacciono, senza capo ne coda. Brutto brutto sto film.    Voto 4,5  

Svaniti nel nulla (2021)

Immagine
M a quanto è brutta sta mini-serie? Mannaggia a me e quando mi affido direttamente a Netflix senza documentarmi prima. Una serie amorfa, con attori amorfi, uno su tutti il protagonista, brutto e senza espressioni, sempre uguale in tutte le scene. Poi che storia! Si capisce tutto subito. Uno svolgimento banale, senza mistero. Meno male che erano solo cinque puntate. Livello bassissimo. Volevo abbandonarlo dopo la prima puntata, perché non l’ho fatto? Tempo perso. Voto 4  

Venom - La furia di Carnage (2021)

Immagine
M a che merda questo sequel di Venom!!! Già si intravedeva la pochezza di idee dal primo film. Ma qui si esagera! Un prodottino per cerebrolesi, senza mordente, con dei dialoghi che dire ridicolo sarebbe come dargli un oscar. Ma come si può rovinare un personaggio come Venom? Come si può ridurre ad una macchietta un personaggio così terrificante? Ma come ha potuto Tom Hardy accettare un ruolo simile? E l’amorfa Michelle Williams? E Carnage, poi, ridotto ad un demente con i capelli tinti e il cervello di un criceto! La storia non ha storia, non accade nulla, non interessa a nessuno, parlano del niente e non succede niente. Non fa ridere, non appassiona, non si segue, si può tranquillamente dormire. Venom è graficamente e stilisticamente il mio supereroe preferito, vederlo trattato così fa veramente male. Ma male male male. Voto 4  

The Suicide Squad - Missione suicida (2021)

Immagine
J ames Gunn è di un altro pianeta. Nel senso che non fa parte del “sistema solare” standard dei superheroes movies. Il re Mida del genere, con tutta la sua originalità e stile riesce dove in tanti hanno invece appiattito prodotti simili. Bizzarro, scemo ma intelligente, esagerato ma coerente, sempre puntuale ed efficace, mai banale, come pochi. Film molto ma molto divertente. Voto 7,5  

E' stata la mano di Dio (2021)

Immagine
B rividi! Adoro Paolo Sorrentino. Qui c’è tutta la sua arte intinta nella realtà, la sua realtà, la sua vita. Scene magnifiche non tanto celebrative come nei suoi film passati, ma semplici nella loro naturale bellezza che ti accompagnano in una storia di “naturale bellezza” come può essere solo la vita. Commovente, tenero, divertente, sublime. Bravissimi tutti gli interpreti ma uno su tutti: il protagonista, perfetto! Rimango così, estasiato, come davanti ad una statua di Michelangelo, come davanti ad un vero Film! Voto 8  

American gangster (2007)

Immagine
S empre un piacere rivedere certi film. Un Ridley Scott un po’ sottotono ma il risultato è comunque sontuoso. Voto 7,5  

Titane (2021)

Immagine
M ha! Vabbè che l’identità di genere è un argomento molto attuale e per me importante, ma questo film con tutto il pastrocchio che è non rende giustizia. Il merito di questo film è solo nella bravura di non aver reso ridicole situazioni che invece lo sono. Storia piena di buchi, fatti poco chiari messi lì ma che non collegano un “tubo”. Come sempre un grandissimo Vincent Lindon. Plauso alla regista per la Palma d’oro, ma mi chiedo comunque “possibile che a Cannes non c’era un film più meritevole?”. Voto 6

Hooligans (2005)

Immagine
F ilmetto che cerca di “romanzare” il tifo inglese riducendolo ad uno stereoripo da cinema action. Se lo si vede preparato alla boiata forse può anche piacere, ma poi arriva il finale che è appunto una boiata gigantesca, di un ridicolo che ti fa sentire uno stupido, forse a ragione. Voto 5  

Barry - Prima stagione (2018)

Immagine
P rima stagione veramente divertente e simpatica. Parla di un killer che stufo della sua vita si ritrova a frequentare un corso di recitazione teatrale. Mi fanno morire le dinamiche del gruppo di teatro dove persone improbabili e senza alcun talento dedicano anima e corpo a qualcosa di molto lontano da loro. Mi ricorda qualcosa… Voto 7  

Una famiglia vincente - King Richard (2021)

Immagine
  T ipico film americano. Ricostruzione molto hollywoodiana di una storia per me anche interessante visto che si parla del padre delle sorelle Williams, campionesse afroamericane del tennis mondiale. Ho trovato tutto un po’ troppo edulcorato, tanto celebrativo e “fintamente finto”. Si può comunque vedere, ma due ore sono tante anche per me. Voto 6

tick, tick... Boom! (2021)

Immagine
G randissima prova di Andrew Garfield in questo film estenuante. Si narra del grande compositore Jonathan Larson colui che ha reinventato il musical con la sua famosissima opera RENT. Il film non ha una struttura da “musical”, ma le musiche e le canzoni sono inserite e magistralmente collegate tra loro nella narrazione e nelle vicende, creando delle scene molto suggestive e toccanti. Veramente bello. Voto 7  

Il potere del cane (2021)

Immagine
J ane Campion non si smentisce e ci offre uno dei suoi migliori lavori. Tempi dipanati ma con delle scene meravigliose per forografia e ambientazioni. Una storia interessante e semplice resa con la maestria di una regia sicura, quasi perfetta, accompagnata da musiche originali belle e di altissimo livello. Straordinario come sempre Benedict Cumberbatch che sovrasta la pur brava Kirsten Dunst. Voto 7  

Sull'isola di Bergman (2021)

Immagine
M eta cinema che omaggia Bergman e prende spunto dai suoi luoghi abituali e preferiti per una storia dove si mescola finzione e realtà. Devo dire girato molto bene ma attualmente questo tipo di cinema “d’autore” non mi trova nello stato d'animo giusto e non mi fa sentire a mio agio. Voto 6

Zola (2021)

Immagine
T ratto da una storia vera narrata su Twitter e poi raccolta in una specie di diario, narra l’epopea di una spogliarellista e pole dancer che accetta un viaggio di lavoro in Florida. Devo dire che ho trovato una regia decisa e molto chiara con un taglio bizzarro ma efficace. Il montaggio merita davvero un plauso per originalità. Anche se l’argomento mi disgusta, vista la bassezza intellettuale dei personaggi e di tutto quello che gli ruota intorno, questo film si fa apprezzare. Proprio il tipo di resa non coinvolge ma ti fa osservare il tutto con distacco, come quando si legge qualche notizia fugace su internet. Bella sorpresa. Voto 6,5

Alex Rider - Seconda stagione (2021)

Immagine
S econda stagione che fila via liscia liscia ma che purtroppo non avrà mai fine, visto il finale ne prevedo molte altre. Come prodotto per ragazzi è molto al di sopra della media e può essere tranquillamente visto anche da un adulto… con basse pretese. Voto 7,5  

Test pattern (2019)

Immagine
C osa succede quando una coppia molto innamorata viene messa alla prova davanti ad un abuso sessuale subito dalla ragazza. Film intenso e delicato, un tema che fa rabbia così come gli avvenimenti conseguenti l’accaduto. Quasi un calvario dell’anima, senza scampo o pietà di sorta. Un’ottima narrazione di quel dolore invisibile ma inesorabilmente presente, pronto a corrodere una storia d’amore. Voto 7

Il collezionista di carte (2021)

Immagine
Q ui si vola alto. Un ritmo sincopato che ti accompagna con un rigore estremo, quasi che a muoverti potresti disturbare. Una narrazione gelida ma disperata come le vite ed i caratteri dei personaggi. I luoghi, le inquadrature, i colori, i dialoghi, le situazioni, tutto perfettamente ordinato e allineato con il fine comune, tecnico e scenico, di avere tutto sotto controllo per non rischiare di straripare. Molto soddisfacente. Voto 7  

Coda (2021)

Immagine
S olito remake di un prodotto europeo fatto dagli ammericani, che preferiscono rifare un film invece di distribuire l’originale. La maggior parte delle volte il risultato è pessimo, questa volta mi pare che il livello sia quasi rimasto invariato, ma rimane molto più interessante quello francese. Qui si respira quel clima da happy end forzato, annunciato per tutta la durata, che mi urta, quel tipico modo di fare film per piacere per forza e quindi vendere di più. Voto 6  

Krampus: Natale non è sempre Natale (2015)

Immagine
S iamo ormai in clima natalizio e non poteva mancare un film a tema. Cerca di qua, cerca di là, ecco che mi imbatto in questo prodotto per “famiglie oltre” in quanto poco standard ai canoni festivi. Devo dire che è fatto molto bene, mostri e suspance (per bambini) non mancano. La prima ora non succede nulla e tutto decolla in ritardo. I mostriciattoli sembrano presi da Labyrinth del 1986, ma siamo nel 2021. Poteva andare peggio viste le schifezze che propongono le varie piattaforme di streaming. Dai, non ci lamentiamo. Voto 6  

Finch (2021)

Immagine
D i un robot che impara a conoscere la vita, l’amore’, l’amicizia, non me ne può fregare di meno. Ok, non c’è speranza per la razza umana, anche un robot potrebbe essere meglio di noi. E quindi? Una storia così banale, didascalica e senza pathos. Un Cast Away post apocalittico, quindi ripetitivo. Me lo potevo risparmiare. Voto 5,5  

Rust Creek (2018)

Immagine
I mpercettibile thriller rurale dalle tinte “giallo” autunnale, scovato per caso girando su imdb. Onesto, lineare ma troppo scontato. Ritmi blandi e notevoli buchi di sceneggiatura ne fanno un prodottino che ti lascia poco, quasi nulla. Merita la sufficienza grazie alla, per me, gradevole e quindi “brava” attrice protagonista. Voto 6  

Meander - Trappola mortale (2020)

Immagine
M olto suggestivo, stiloso e ben curato, ma…c’è un "ma" grande come una casa. Da un punto di vista fantascientifico risulta riuscitissimo, ma quando vuole dire altro provando a toccare qualcosa di più profondo, non ci riesce. Forse è un tranello come quelli che incontra la protagonista? Forse vogliono farci intendere qualcosa in modo metaforico, però poi si riduce tutto ad una storia meramente sci-fi. Bha! Forse è di libera interpretazione? Se fosse così non andrebbe bene, non sei David Lynch, lui se lo può permettere. Comunque il film risulta tecnicamente di buon livello, così come la regia dove alcune sequenze meritano davvero. Voto 6  

People Places Things - Come ridisegno la mia vita (2015)

Immagine
U n’ottima commedia, gradevole, molto intelligente ed ironica. A sprazzi mi ha strappato sonore risate con situazioni e battute di alta scuola. Uno svolgimento lento e ponderato che narra di un disegnatore di fumetti stralunato e timido alle prese con tutto quello che consegue una separazione. Piacevole. Voto 6  

Terrorizzati (2017)

Immagine
T errorizzati? Terrorizzante!!! Ma che film!Saranno due anni che gli sto dietro. Un film horror argentino? Ma dai, ti pare? Un cavolo! Veramente spaventoso, non pensavo a questi livelli. Originale, spiazzante, con i “fronzoli” giusti. Una regia sobria e mai esagerata nello spettacolarizzare le situazioni. Il personaggio del poliziotto poi è fantastico, fuori da qualsiasi schema conosciuto. Che brividi, che ansia, che angoscia! Voto 6,5  

The Leftovers - Terza stagione (2017)

Immagine
F inita! Ma che fatica, non solo mia, ma anche dei personaggi, una liberazione simultanea. Ora mi accorgo quanto possa essere stata coinvolgente la serie, perché si provano le stesse sensazioni rappresentate in ogni episodio!! Fastidio, accettazione della realtà, il mistero e tutto ciò che è parte di noi: la vita sotto forma di una serie tv ad episodi. C’è molto di Lost, ma qui ti viaggia dentro nel profondo e ti scuote. Ce ne sarebbe da parlare. Opera immensa, attori eccelsi, scrittura da brividi. Ora sarà difficile vedere altro, apparirebbe troppo superfluo. Voto 8,5  

In The Earth (2021)

Immagine
F olklore inglese anche stavolta per Ben Wheatley dopo il bellissimo Kill List. Qui però "appalla" che è una meraviglia, qualche pezzo gore ogni tanto per dare ritmo, ma il risultato mi risulta molto insufficiente. Regia troppo incerta per una storia lacunosa e di difficile interpretazione. L’idea di base è ottima ma non basta l’intenzione. Voto 5  

The Leftovers - Stagione 2 (2015)

Immagine
S arà che avevo un’aspettativa altissima, troppo alta. Forse il continuo e strenuante consiglio di tanti ne è stata la causa. Questa seconda stagione mi conferma quanto poco la serie rifletta quello che non avrei voluto vedere. A differenza della precedente, qui non si respira più l’aria dell’angoscia ma della disperazione. Temi sempre molto profondi e di ottima scrittura, che fanno riflettere molto ma… mi spiace, rilevo quel tocco di ridicolo che mi stona molto. Lo stile, il modo, le scene, gli attori, non mi aspettavo una resa scenica alla “Stephen King”. Un po’ mi disturba. Vado con la terza e spero ultima stagione Voto 6,5  

La prima notte del giudizio (2018)

Immagine
E siamo arrivati al quarto capitolo. Deboluccio e di genere molto diverso dai precedenti. Una deriva che sfoggia maschere angosciose (alcune belle devo dire) e mattanze "sopraffine", senza un minimo di suspance e con personaggi stereotipati al massimo, visti e rivisti. Devo ammettere che c'è una buona cura generale (contrariamente alla saga di Saw), ma il livello nei contenuti è in caduta libera. Non oso immaginare come sarà il prossimo... Voto 5  

The Leftovers - Stagione 1 (2014)

Immagine
L o dovevo fare prima a poi. Ho la serie pronta da vedere da almeno due anni. Prima stagione finita. Che dire? Straziante, un misto di sensazioni intense negative ed angoscianti. E poi “il mistero”, che sembra comunque un macguffin e che pare proprio non si sveli mai, tormento della storia e motore dei personaggi. Ecco, i personaggi, un po’ mi stanno deludendo, non trovo empatia con nessuno, non c’è trasporto, curiosità, non riesco a “parteggiare” per nessuno, non riesco a trovare un motivo per andare avanti, ma forse è voluto.. Ma no, no, vado avanti Voto 7

Mosul (2019)

Immagine
U n punto di vista nuovo, completamente dalla parte irachena, solo eroi e uomini di un paese distrutto. Film potente, quasi un thriller di guerra, dove la suspance è data dalla minaccia continua di essere colpito da un proiettile, di essere sempre sotto tiro. Bel messaggio nel finale. Voto 7  

Alone (2020)

Immagine
A nche se la storia non è proprio originale il film si fa apprezzare. Forse all’inizio stenta a decollare con la lunga descrizione del personaggio, ma diventa utile per rendere più coerenti e verosimili gli avvenimenti. Buona suspance e brava l’attrice. Voto 6

La notte del giudizio - Election Year (2016)

Immagine
  T erzo capitolo della saga di The Purge. Ecco la prima bocciatura come purtroppo spesso accade ai sequel. Personaggi troppo stereotipati e scontati, situazioni poco coerenti con le vicende narrate. Ritroviamo alcuni personaggi dei capitoli precedenti, ma il mordente sta diventando stantio. Me ne mancano ancora due. Aiuto! Voto 6-

Maid (2021)

Immagine
P oi improvvisamente arriva quella serie dove rivedi para para la tua storia, i personaggi, le vicissitudini, le sensazioni, i sentimenti. Ottima serie, al di sopra della media. Perfette nei ruoli di madre e figlia la MacDowell e la Qualley forse visto che lo sono anche nella realtà. Mi ha un po’ devastato ma ora è passata. Voto 8  

Riders of Justice (2021)

Immagine
S trepitoso!! Un piccolo gioiellino inaspettato . Un miscuglio di tenerezza e violenza. Situazioni al limite trattate con quell’ironia tutta scandinava, che adoro, molto ben resa da interpreti magistrali come Mads Mikkelsen e Nikolaj Lie Kass. Personaggi ridicoli ma drammatici, intelligentie e problematici, persone ai margini rappresentati con una schiettezza realistica ed una credibilità che disarma e diverte. Qualche bella risata ed anche una lacrimuccia, lo ammetto. Tra i miei top 2021. Voto 7,5

Anarchia - La notte del giudizio (2014)

Immagine
D ignitosissimo secondo capitolo! Per alcuni versi forse meglio del primo. Qui la storia si sviluppa in modo diverso, molto più avvincente e coinvolgente. L’idea in primis non è male, ottimo spunto per sviluppare una miriade di situazioni diverse, infatti mi aspettano altri tre sequel.. Voto 6,5  

La notte del giudizio (2013)

Immagine
L o ricordavo peggio, invece è stata una bella sorpresa. Niente di che, situazioni banalotte, prevedibili, e messaggio molto retorico. Però girato molto bene, con un buon ritmo e notevoli momenti di suspance. Mi tocca vedere tutta la saga… Voto 6,5  

Ceux qui restent (2007)

Immagine
A mo questo tipo di cinema francese, mi appaga tanto, offre tanti punti di riflessione. Introspettivo ma non troppo, delicato e pungente nella cruda realtà dei fatti. Forse è naturale quando ci sono interpreti maestosi come Vincent Lindon ed Emmanuelle Devos. Voto 7  

Ai confini del male (2021)

Immagine
I l regista di questo film, Vincenzo Alfieri, ci sa proprio fare. Purtroppo qui non è aiutato dalla sceneggiatura che per una storia così sarebbe dovuta essere di altro spessore. Infatti anche gli attori risultano poco credibili perché poco aiutati da dialoghi e scene debolucce e banali. Il mistero è presente, le atmosfera anche, ma mi risulta tutto molto caotico e narrativamente diafano. Voto 6

See - Stagione 2 (2021)

Immagine
  F inalmente! Interminabile seconda stagione che ho trovato molto poco interessante. È un mio limite, lo so bene, non amo molto il fantasy e tantomeno storie di re, regine, troni, regni e compagnia bella. In questa stagione si è parlato solo di questo e della fantascienza neanche l’ombra. Ammetto che la serie è molto ben fatta, dove troneggiano le ottime scene di lotta e battaglia con soluzioni originali e molto cruente. Meriterebbe un voto più alto ma la mia aspettativa è stata completamente disattesa. Le prossime stagioni non le vedrò. Voto 6,5