Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

In The Earth (2021)

Immagine
F olklore inglese anche stavolta per Ben Wheatley dopo il bellissimo Kill List. Qui però "appalla" che è una meraviglia, qualche pezzo gore ogni tanto per dare ritmo, ma il risultato mi risulta molto insufficiente. Regia troppo incerta per una storia lacunosa e di difficile interpretazione. L’idea di base è ottima ma non basta l’intenzione. Voto 5  

The Leftovers - Stagione 2 (2015)

Immagine
S arà che avevo un’aspettativa altissima, troppo alta. Forse il continuo e strenuante consiglio di tanti ne è stata la causa. Questa seconda stagione mi conferma quanto poco la serie rifletta quello che non avrei voluto vedere. A differenza della precedente, qui non si respira più l’aria dell’angoscia ma della disperazione. Temi sempre molto profondi e di ottima scrittura, che fanno riflettere molto ma… mi spiace, rilevo quel tocco di ridicolo che mi stona molto. Lo stile, il modo, le scene, gli attori, non mi aspettavo una resa scenica alla “Stephen King”. Un po’ mi disturba. Vado con la terza e spero ultima stagione Voto 6,5  

La prima notte del giudizio (2018)

Immagine
E siamo arrivati al quarto capitolo. Deboluccio e di genere molto diverso dai precedenti. Una deriva che sfoggia maschere angosciose (alcune belle devo dire) e mattanze "sopraffine", senza un minimo di suspance e con personaggi stereotipati al massimo, visti e rivisti. Devo ammettere che c'è una buona cura generale (contrariamente alla saga di Saw), ma il livello nei contenuti è in caduta libera. Non oso immaginare come sarà il prossimo... Voto 5  

The Leftovers - Stagione 1 (2014)

Immagine
L o dovevo fare prima a poi. Ho la serie pronta da vedere da almeno due anni. Prima stagione finita. Che dire? Straziante, un misto di sensazioni intense negative ed angoscianti. E poi “il mistero”, che sembra comunque un macguffin e che pare proprio non si sveli mai, tormento della storia e motore dei personaggi. Ecco, i personaggi, un po’ mi stanno deludendo, non trovo empatia con nessuno, non c’è trasporto, curiosità, non riesco a “parteggiare” per nessuno, non riesco a trovare un motivo per andare avanti, ma forse è voluto.. Ma no, no, vado avanti Voto 7

Mosul (2019)

Immagine
U n punto di vista nuovo, completamente dalla parte irachena, solo eroi e uomini di un paese distrutto. Film potente, quasi un thriller di guerra, dove la suspance è data dalla minaccia continua di essere colpito da un proiettile, di essere sempre sotto tiro. Bel messaggio nel finale. Voto 7  

Alone (2020)

Immagine
A nche se la storia non è proprio originale il film si fa apprezzare. Forse all’inizio stenta a decollare con la lunga descrizione del personaggio, ma diventa utile per rendere più coerenti e verosimili gli avvenimenti. Buona suspance e brava l’attrice. Voto 6

La notte del giudizio - Election Year (2016)

Immagine
  T erzo capitolo della saga di The Purge. Ecco la prima bocciatura come purtroppo spesso accade ai sequel. Personaggi troppo stereotipati e scontati, situazioni poco coerenti con le vicende narrate. Ritroviamo alcuni personaggi dei capitoli precedenti, ma il mordente sta diventando stantio. Me ne mancano ancora due. Aiuto! Voto 6-

Maid (2021)

Immagine
P oi improvvisamente arriva quella serie dove rivedi para para la tua storia, i personaggi, le vicissitudini, le sensazioni, i sentimenti. Ottima serie, al di sopra della media. Perfette nei ruoli di madre e figlia la MacDowell e la Qualley forse visto che lo sono anche nella realtà. Mi ha un po’ devastato ma ora è passata. Voto 8  

Riders of Justice (2021)

Immagine
S trepitoso!! Un piccolo gioiellino inaspettato . Un miscuglio di tenerezza e violenza. Situazioni al limite trattate con quell’ironia tutta scandinava, che adoro, molto ben resa da interpreti magistrali come Mads Mikkelsen e Nikolaj Lie Kass. Personaggi ridicoli ma drammatici, intelligentie e problematici, persone ai margini rappresentati con una schiettezza realistica ed una credibilità che disarma e diverte. Qualche bella risata ed anche una lacrimuccia, lo ammetto. Tra i miei top 2021. Voto 7,5

Anarchia - La notte del giudizio (2014)

Immagine
D ignitosissimo secondo capitolo! Per alcuni versi forse meglio del primo. Qui la storia si sviluppa in modo diverso, molto più avvincente e coinvolgente. L’idea in primis non è male, ottimo spunto per sviluppare una miriade di situazioni diverse, infatti mi aspettano altri tre sequel.. Voto 6,5  

La notte del giudizio (2013)

Immagine
L o ricordavo peggio, invece è stata una bella sorpresa. Niente di che, situazioni banalotte, prevedibili, e messaggio molto retorico. Però girato molto bene, con un buon ritmo e notevoli momenti di suspance. Mi tocca vedere tutta la saga… Voto 6,5  

Ceux qui restent (2007)

Immagine
A mo questo tipo di cinema francese, mi appaga tanto, offre tanti punti di riflessione. Introspettivo ma non troppo, delicato e pungente nella cruda realtà dei fatti. Forse è naturale quando ci sono interpreti maestosi come Vincent Lindon ed Emmanuelle Devos. Voto 7  

Ai confini del male (2021)

Immagine
I l regista di questo film, Vincenzo Alfieri, ci sa proprio fare. Purtroppo qui non è aiutato dalla sceneggiatura che per una storia così sarebbe dovuta essere di altro spessore. Infatti anche gli attori risultano poco credibili perché poco aiutati da dialoghi e scene debolucce e banali. Il mistero è presente, le atmosfera anche, ma mi risulta tutto molto caotico e narrativamente diafano. Voto 6

See - Stagione 2 (2021)

Immagine
  F inalmente! Interminabile seconda stagione che ho trovato molto poco interessante. È un mio limite, lo so bene, non amo molto il fantasy e tantomeno storie di re, regine, troni, regni e compagnia bella. In questa stagione si è parlato solo di questo e della fantascienza neanche l’ombra. Ammetto che la serie è molto ben fatta, dove troneggiano le ottime scene di lotta e battaglia con soluzioni originali e molto cruente. Meriterebbe un voto più alto ma la mia aspettativa è stata completamente disattesa. Le prossime stagioni non le vedrò. Voto 6,5

Yara (2021)

Immagine
  L a solita mano sapiente di Marco Tullio Giordana. Un film che narra le vicende che hanno portato a scoprire l’assassino di Yara, una delle tragedie più impresse nella nostra memoria accadute in Italia. Attori principali ineccepibili, un po’ meno gli altri che comunicano un senso di dilettantismo che poco compete a questi livelli. Voto 6

L'uomo delle castagne (2021)

Immagine
N on male questo poliziesco danese. Molto appassionante. Lo svolgimento dei fatti è veramente “incastrato” a dovere come i migliori gialli. Purtroppo, stesso difetto della seconda stagione di The Killing: il personaggio dell’assassino interpretato da un attore scontatamente giusto, quindi prevedibile. Peccato, ma ottima serie. Voto 7,5  

See - Stagione 1 (2019)

Immagine
P rima stagione praticamente divorata! Certo, le aspettative erano tante, ogni episodio mi faceva sognare risvolti epici, rivelazioni sci-fi, avvenimenti che facessero decollare la storia…niente di tutto questo. Peccato, perché sull’ottima idea di base ci si poteva costruire tanto, invece sembra che il tutto si riduce in un simil Trono di Spade post atomico. Un po’ deluso, ma vado avanti con la seconda stagione. Speriamo bene. Voto 7  

Green Room (2015)

Immagine
Q uesta seconda visione mi ha infastidito. Lo ricordavo diverso. Non si capisce mai che strada debba percorrere, appena ne prende una subito dopo cambia. Inizia come un road movie e finisce come il più crudo dei revenge movie. Alcune soluzioni narrative non all’altezza di altre. Un ping pong continuo. Comunque merita più della sola sufficienza. Voto 6+  

Mozart in the jungle (2014)

Immagine
M i aspettavo qualcosa di diverso, più serio, più drammatico, invece è molto “macchiettoso”, ma devo ammettere di ottimo livello. Fila liscio aiutato dalla breve durata degli episodi. Prima stagione promossa, ne mancano altre tre, ma non so se proseguirò. Voto 7  

The Kid Detective (2020)

Immagine
  D elicatissimo giallo scovato casualmente su Netflix. Un mistero lungo venti anni assilla il protagonista e ci porta verso scoperte agghiaccianti. Inizia come una commedia drammatico-ironica e si sviluppa nel più classico dei gialli alla Perry Mason. Attori perfetti, regia sublime. Sicuramente fra i miei top 2021. Voto 7

Sheitan (2006)

Immagine
Ma quanto mi disturba sto film? Per due motivi: il primo sono i protagonisti, degli emeriti idioti, i tipici coglioncelli da discoteca alcool, figa e il nulla cosmico, che sono rappresentati perfettamente. Il secondo motivo è il finale grandioso che anche se prevedibile è mentalmente deviato. Comunque un filmetto niente male, a tratti divertente, ironico e crudo a dovere. Voto 6