Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

La società della neve (2023)

Immagine
D opo varie trasposizioni proto-horror, tv movie, drammi melensi, questa finalmente rende merito alla vera storia di questi sfortunati ragazzi. Un film girato magistralmente, dove ogni inquadratura respira della voglia di sopravvivenza dei protagonisti, dove ogni dialogo pesa attentamente senza mai eccedere. Un argomento, quello del cannibalismo, trattato senza clamore ma con quel rispetto e riguardo verso una scelta forte,dovuta e per niente scontata. Ma che bel film! Si partecipa intensamente alle sfortunate gesta dei personaggi, si parteggia per loro pur conoscendone l’epilogo. Si assiste a qualcosa che raramente un film survivor riesce a trasmettere. È un film avvincente, avventuroso, ma non solo, è molto di più, un’esperienza di vita per chiunque voglia immergersi nei valori dei rapporti umani. Voto 8 #ilcinemaro #lasocietadellaneve #dramma #survivor #thriller #biografico #storico  

Erano ragazzi in barca (2023)

Immagine
U n film sul canottaggio? Mai! Invece visto che si parla di sport, olimpiadi, riscatto sociale mi sono convinto. In questo periodo avrei altro da vedere visti gli oscar, ma un film diretto da George Clooney mi incuriosisce. In fin dei conti è un ottimo prodotto, ben girato e confezionato. Segue un po’ troppo gli schemi dei biopic romanzati con il lieto fine, edulcorando un po’ tutto. Un buon film di intrattenimento. Voto 6,5 #ilcinemaro #eranoragazziinbarca #georgeclooney #docudrama #watersport  

This is where I leave you (2014)

Immagine
E cco un altro gioiellino scovato per caso. Tipica commedia americana, simpatica, fine ed a tratti addirittura spassosa. Questo succede quando si scelgono gli attori giusti e la scrittura è quasi perfetta. La trama racconta della forzata riunione di una famiglia a seguito della morte del padre. Anche se ogni tanto si cade nei soliti cliché, il risultato appaga pienamente chi vuole passare del tempo in modo spensierato e divertente. Menzione speciale per Jason Bateman, che comincio ad adorare sempre di più (Ozark docet). Voto 6,5 #thisiswhereileave #ilcinemaro #JasonBateman #commedia #drammatico  

La zona d'interesse (2023)

Immagine
G elido, sconvolgente, imperturbabile, un pugno nello stomaco. Meraviglia. Cosa dire di un’opera del genere? Per me ha già vinto l’oscar. Voto 8   #lazonadinteresse #JonathanGlazer #guerra #storico #drammatico  

Silent Night (2023)

Immagine
I l ritorno del Maestro John Woo. Per carità, niente di nuovo, anzi tutto molto basico ed essenziale, ma l’arte sopraffina di questo autore è innegabile. Il regista riesce con semplicità ed eleganza dove tanti continuano a copiare e scimmiottare. John Woo è la purezza dell’action, colui che ha cambiato il genere diventando fonte di ispirazione negli ultimi 35 anni. Che goduria questo film. Grazie di esistere John. Voto 7 #ilcinemaro #JohnWoo #silentnight #action #thriller #onepersonarmy #revenge #Vendetta  

Educazione fisica (2023)

Immagine
Q ui non ci siamo proprio. Tipico prodotto italiano che risente di scelte sbagliatissime. Attori, regia, scrittura, svolgimento. Da rabbrividire. Poteva essere un ottimo spunto per un film di contenuti, ma tutto scema in qualcosa di melenso, fiacco, moscio come gli attori, inverosimili ai limiti del grottesco. Sembra come se il regista si sia affidato agli attori lasciandoli a briglia sciolta, con il risultato che ognuno gigioneggia per la sua strada senza alcuna amalgama. Per non parlare della durata! Lungo, senza che accada nulla, ma si parla, parla, parla… principalmente a vuoto. Voto 4 #educazionefisica #ilcinemaro #dramma  

Mia (2023)

Immagine
S pesso i film di Ivano De matteo mi intrigano molto perché riesce a raccontare storie semplici con una forza pura e vera. Purtroppo qui, pur riconoscendone la passione, ho trovato lo sviluppo troppo frammentario ed alcune scene costruite in modo banale e telefonato. Mi ha lasciato un po’ interdetto perché mi sarei aspettato qualcosa di meno scolastico e più maturo. Tuttavia il regista rimane uno dei miei autori romani preferiti. Voto 5,5 #ilcinemaro #ivanodematteo #mia #filmdrammatico #famiglia #manipolazione  

Il professore cambia scuola (2023)

Immagine
C he bello quando scovo casualmente un film che poi risulta una piacevole sorpresa. Girando assonnato i canali tv mi imbatto in questa pellicola francese che narra le vicende di un professore di prestigio alle prese con un trasferimento presso una scuola media di periferia. Come sempre i francesi riescono dove noi italiani invece cadiamo nel patetico e grottesco. Qualità eccelsa per un film che nella sua semplicità riesce ad appassionare e far riflettere. Voto 6,5 #ilcinemaro #commedia #drammatico #IlProfessoreCambiaScuola  

Rec 2 (2009)

Immagine
U na delle rare volte che il secondo film è meglio del primo. Ma di molto poco. Perché se il primo nascondeva un mistero, qui invece viene sviluppato e funziona ugualmente alla grande. Lo stile rimane immutato, la storia riprende fedelmente la fine del primo capitolo. Si aggiungono personaggi e situazioni più “avventurose” ma anche molto truci e splatter. Ne risente un po’ il lato realistico ma aggiunge molto alla suspance ed all’intrattenimento più godibile. Gran film. Voto 7,5 #ilcinemaro #Rec2 #foundfootagehorror #supernaturalhorror #horror #thriller  

Perfect Days (2023)

Immagine
M a che bellezza. Un film sulla vita, la vera vita, intima, personale, unica. Un uomo nelle sue giornate semplici, sempre uguali. Quasi un bambino che si stupisce di tutto ciò che lo circonda. Ma un bambino non è, anche lui ha il suo vissuto che inevitabilmente ritorna. Quasi un inno alla semplicità perduta, all’essenza delle cose, all’essenza del tutto. Un film semplice, appunto, ma che vive e trasuda vita, anche grazie al magistrale protagonista che regala al suo personaggio un finale intenso e genuino, a descrivere quell’intima purezza dell’uomo che raramente ormai viene mostrata, perché offuscata ed inghiottita dalla futilità dei nostri tempi. Voto 7,5 #wimwenders #perfectdays #drammatico #oscar #migliorfilmstraniero  

Rec (2007)

Immagine
S i, era da tanto che volevo rivederlo. Poi mi è arrivata l’ispirazione… et voilà. Dopo tutti questi anni non ne risente per nulla, sempre attuale, anzi ne avvalora il genere del found footage, vista la levatura ed il meritato successo. Funziona alla grande, coinvolge come pochi, ti paralizza quasi a sperare che tutto sopisca, invece… ecco che all’improvviso arriva la mazzata che ti travolge. Grandioso! Ora mi sparo il secondo capitolo. Voto 7,5 #rec #JaumeBalagueró #PacoPlaza #foundfootage #horrormania  

L'orafo (2023)

Immagine
U n film che mi ha spiazzato. Un inizio promettente, quasi come ad omaggiare i “poliziotteschi” anni ‘70, e poi… arriva un twist! Interessante, curioso, ma più si va avanti e più prendono forma situazioni arruffate, senza un vero senso, così, un po’ a “pene di segugio”. Una sequela di voragini di trama, manco una pioggia di meteoriti…Ma ve possino! Voto 4,5 #lorafo #cisperavo #vepossino #cazzodecane  

Napoleon (2023)

Immagine
U n insolito Ridley Scott ci racconta Napoleone come osservandolo dal buco della serratura. Si entra nell’intimità del condottiero nel suo travagliato rapporto con l’amata Giuseppina. Quasi come se le gesta militari passassero in secondo piano rispetto alla maestosità della sua vita privata. Ne esce fuori un Napoleone molto umano, psicologicamente fragile ed anche così indifeso da risultare tenero ed a tratti ridicolo, ben reso dal sempre ammirevole Joaquin Phoenix. Mi aspettavo qualcosa di più, ma tutto sommato anche spiazzandomi, il film è ben riuscito. Voto 6,5 #napoleon #RidleyScott #joaquinphoenix