Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

The Devil's Hour - Stagione 2 (2024)

Immagine
F inita anche la seconda stagione… però non finisce. Che strazio, ora bisogna aspettare chissà quanto per vedere la terza e spero, ultima stagione. È pur vero che la struttura della serie potrebbe tranquillamente perdurare per stagioni infinite, ma ne reggerò un’altra e basta. Questa seconda rimane purtroppo con un finale assai aperto contrariamente alla prima che poteva pure vivere di vita propria. Vabbè, aspetto Voto 7,5  

Vesper (2022)

Immagine
C oncludo il 2024 con un film del mio genere preferito, la fantascienza. E devo dire che mi ha detto bene. Un film della Lituania, coprodotto con Francia, Belgio e Inghilterra che respira dell’essenza della sci-fi più poetica, filosofica ed essenziale. Una storia che accarezza il Maestro Miyazaki, nelle sue tematiche ecologiche e sociali, con una cura del dettaglio notevole e di grande anima. Non è un film di azione ma ne apprezzo il tocco teatrale e le suggestive ambientazioni ricreate magistralmente con la cgi. Lento, ma dignitosamente. Non perfetto, ma chi lo è? Gran bel film per finire il 2024. Voto 6,5  

From - Stagione 3 (2024)

Immagine
M i era rimasta l’ultima puntata da tempo… Una serie a dir poco inutile. Confesso che in questa stagione ho skippato tantissimo, visto che il 90% dei contenuti non aiutano a capire, non spiegano niente e distolgono dal gran mistero che avvolge la serie. Infatti si arriva all’ennesimo finale di stagione senza risolvere nulla, svelare nulla, far capire nulla. Infatti, una serie nulla. Anche basta, grazie Voto 5  

The Devil's Hour - Stagione 1 (2023)

Immagine
A nche per quanto riguarda le serie tv finisco alla grande il 2024. The Devil’s Hour! Effettivamente cattura a dovere e ti ingloba in una sequenza di avvenimenti ingarbugliati ma che piano piano, dopo averne digerito il meccanismo, diventano tuoi. Potrebbe sembrare in un primo momento il solito horror, ma poi con molta efficacia prende la strada del mistero svelandone tutti i dettagli con una precisione invidiabile. Sembrerebbe un Dark (serie top in assoluto) più povero, ma bisogna dargli atto che riesce ad essere originale e trascinante in egual modo. Vado immediatamente con la seconda stagione, che devo capire un po’ di cose.. Voto 8  

Carry-On (2024)

Immagine
F ilm terribile dal solito Netflix, che propina robaccia, stavolta anche tanto curata, ma robaccia rimane. Ormai si decide di puntare sul sicuro rubando tutto quello che si è già visto senza un minimo di originalità. Pentimento e fastidio. Voto 5  

Babbo Bastardo (2003)

Immagine
D opo anni di continue esortazioni a vedere Babbo Bastardo, arrivato all’ennesimo Natale con sfinimento, cedo. Ecco, ora l’ho visto. Contenti? Ho trovato un miscuglio di volgarità schiette ma ben dosate, con un tocco di profondità nascosta che penso sia arrivata a pochissimi, se non affatto. Non mi ha proprio fatto impazzire, ma ne riconosco la competenza nel confezionamento. Mi aspettavo più “genialità”, ma le vette comiche si riducono a parolacce e sconcerie da scuola media. Piccola delusione Voto 5,5  

Donkey Punch (2008)

Immagine
M omento revival con film su teenagers scapestrati che combinano guai, ma grossi guai. Questo Donkey Punch, di manodopera inglese, affronta un tema interessante e secondo me, lo fa egregiamente. Riesce a raccontare una situazione limite che capita a dei ragazzi normalissimi, che però degenera per fraintendimenti e preconcetti. Potrebbe risultare il solito filmetto thriller, ma le svolte comportamentali dei personaggi sono descritte e rese così bene, che il fatto in sé passa in secondo piano, diventando molto più interessante del previsto. Questo rewatch dopo tanto tempo, me lo ha fatto apprezzare ancora di più. Da vedere. Voto 6,5  

Fritt Vilt 2 (2008)

Immagine
A nche questo secondo capitolo della, ormai, saga di Fritt Vilt (Cold Prey), è degno di nota. Contrariamente al primo si respira un’aria con meno tensione prediligendo situazioni di scontri e lotte, ma non ne scalfisce la buona riuscita. Diverte ed appassiona, bisogna dargliene atto. Scopro ora che esiste anche un terzo capitolo… forse meglio che mi fermi qui. Voto 6,5  

Fritt Vilt (2006)

Immagine
D ove avevo scovato questo slasher norvegese? Non ricordo, ma rivederlo è stato un piacere anche perché è un prodotto veramente ben fatto e godibile. Nulla di nuovo, ma i meccanismi del genere sono così ben calibrati che mi ha spinto a cercare anche il secondo capitolo… Vado. Voto 6,5  

Alpha Dog (2006)

Immagine
O gni tanto ripercorrere strade già battute non fa male. Questo film mi fa tanta rabbia. Racconta di un fatto avvenuto nella Los Angeles bene, dove dei teenagers emulando uno stile di vita esagerato riescono a causare una tragedia. Un film di svago ma forte nella tematica che però viene addolcita da una patinatura esagerata. Devo dire che funziona a dovere anche per merito di interpreti promettenti ma già navigati. Voto 6,5  

The Bad Guy - Stagione 2 (2024)

Immagine
U na seconda stagione spumeggiante e travolgente. Se la prima aveva un imprinting da presentazione dei personaggi tramite intrighi e congetture, ora lo sviluppo diventa pieno di azione, drammaticità e sorprese. Contrariamente al mood attuale vengono svelate tante situazioni senza trascinamento fidelizzante, ma avvalorando le dinamiche e, perché no, facendo sperare anche ad un’altra stagione. Un finale, poi, spiazzante, imprevisto, che fa ben sperare per il futuro. Bravi, vi meritate di proseguire, ma con molta attenzione! Voto 8  

The Bad Guy (2022)

Immagine
M i devo arrendere al fatto che in Italia sappiamo fare le serie tv. Si, anche noi. Sono orgoglioso e contento di questo The Bad Guy perché riesce dove tanti hanno zoppicato ed inciampato fragorosamente. Sono riusciti a cogliere le beghe nazionali e riproporle sotto forma di un fumettone di mafia-crime divertente e gustoso. Ogni personaggio nella sua caratterizzazione, a volte anche esagerata, ha sempre quel lato umano che attinge alla realtà, che poi risulta simpatico ed accattivante. Merito anche degli interpreti TUTTI, perfetti e bravissimi, che centrano in pieno il loro contributo. Funziona sempre, i dialoghi, le scelte narrative, le scene, i colori. Unica pecca: non finisce, ma strizza l’occhio al modus tanto in voga, quello di fidelizzare lo spettatore per chissà quanto tempo.  Per quanto mi possa essere piaciuta la serie, vedrò anche la seconda stagione, ma spero proprio stavolta finisca.  Voto 8  

Giurato Numero 2 (2024)

Immagine
M i spiace immensamente per Clint Eastwood ma questo suo ultimo lavoro non è che mi abbia proprio soddisfatto. Sono arrivato alla fine giusto perché adoro i legal thriller, che poi di thriller ce n’è ben poco. Sarà anche l’attore protagonista Nicholas Hoult che poco mi aggrada. Ho trovato nel film un senso di stanchezza e “morbidezza” avanzata quasi soporifera. Un ritmo narrativo dei vecchi tempi, di grandissimo spessore, ma troppo a descrivere ed a volte a sottolineare quei concetti che vuole far emergere.  Una mezza delusione, ma di ottima fattura.  Voto 6  

Strange Darling (2024)

Immagine
A vevano proprio ragione! Una delle migliori visioni del 2024. Inizia subito alla grande ma prende una strada alquanto ovvia ma poi dipanandosi nella sua particolarissima struttura prende dei twist invidiabili e decolla. Bisogna dare merito alla bravissima protagonista di aver dato uno spessore non comune per un film di questo genere, caratterizzando il personaggio così bene da candidarsi sicuramente a nuova star. La storia incurioscisce e si stravolge di continuo catturando l’attenzione come una scarica di schiaffi in faccia. Un erotic-thriller notevole ma non per tutti.  Voto 7,5

Perfetti Sconosciuti (2016)

Immagine
R ivedo con piacere uno dei, per me, migliori film italiani di questi ultimi anni. Perfetti Sconosciuti funziona a meraviglia, una scrittura per niente banale, attori perfetti nella parte, regia sobria e mai ammiccante. Rimane sempre un film che si ricorda spesso piacevolmente e che difficilmente verrà dimenticato.  Voto 7,5  

Slow Horses - Stagione 2 (2022)

Immagine
N on scricchiola neanche un pochino. La seconda stagione va a vele spiegate e non stanca per niente. Questa volta la trama è più complicata ed intricata, ma senza banali “spiegoni” riesce ad essere chiara ed, anzi, rivela molti misteri sui protagonisti aumentando notevolmente l’empatia. Sembra che la serie possa andare avanti all’infinito. Una cosa egregia è che alcuni personaggi principali vengono uccisi e quindi sostituiti, ma gli episodi rimangono ben saldi mantenendo intatta lo spirito del gruppo valorizzandone comunque l’essenza.  Vado molto volentieri alla terza stagione.  Voto 7,5  

Slow Horses - Stagione 1 (2022)

Immagine
E cco un’altra lieta sorpresa. la serie Slow Horses. Il mattatore è Gary Oldman, magistrale capo di un gruppo di agenti segreti inglesi relegati in “purgatorio” per aver commesso qualche pasticcio. Solo sei episodi per raccontare di queste spie emarginate nell’affannosa ricerca di un riscatto che prima o poi si meritano… Ottimi gli interpreti e l’ambientazione in una Londra moderna ma anche contraddittoria.  Vado con la seconda stagione.  Voto 7,5