Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2021

The Amazing Spider-Man 2 (2014)

Immagine
B ellissimo secondo capitolo del mio reboot preferito di Spiderman. Purtroppo era previsto un terzo capitolo ed una parte della storia è rimasta irrisolta, ma anche questo film come il primo è veramente appassionante con un finale moooolto amaro. Altra nota di merito il costume di Spiderman, meraviglioso. Voto: 7,5  

Homoecoming - Stagione 1 (2018)

Immagine
N on male questa prima stagione con Julia Roberts. Inizio incerto e soporifero che mi ha fatto tentennare, poi dopo va via ottimamente con spunti alla Hitchcock. Inoltre il pregio è la durata breve delle 10 puntate che non superano mai i 30 minuti. Soddisfatto, vado con la seconda stagione. Voto: 7  

The Amazing Spieder-Man (2012)

Immagine
U na ripassata ai film di Spiderman non fa mai male visto che mio figlio non se li ricorda... Questo film è il mio preferito fra tutti. Uno Spiderman moderno, drammatico, a volte cupo, molto realistico. Certo, abbastanza distante dai film di Sam Raimi, che trovo un po’ banalotti, oppure dai recenti film della saga Avengers, che trovo veramente ridicoli e piatti. Comunque anche se lontano dalla storia originale penso sia un ottima rielaborazione, efficace e prorompente. Voto: 8  

Spider-Man 3 (2007)

Immagine
  E nnesima visione del terzo capitolo di Spiderman di Sam Raimi. Devo dire che la regia è impeccabile, il tocco del regista c’è tutto, non sempre, ma si vede. Forse è il meno riuscito della trilogia. Ma una cosa che non mi va giù è Tobey Maguire, non mi piace proprio come Peter Parker, la sua faccia, le sue smorfiette lo rendono troppo “stupido”. Per non parlare della scena di quando si sente figo, quando canta, balla, va in giro muovendosi come...un cog***ne, ecco, lì l’attore è veramente imbarazzante. Voto 6

Gioventù perduta (2019)

Immagine
P essimo, sembra che nessuno aveva voglia di farlo. Troppo troppo lacunoso in tutto. Voto: 5  

Fuga da alcatraz (1979)

Immagine
  I ntramontabile. Voto: 7

Perry Mason (2020)

Immagine
  O ttima miniserie di 8 puntate sul famoso personaggio interpretato per tanti anni da Raymond Burr. All’inizio mi ha annoiato molto, ma poi rendendomi conto della levatura dei personaggi, resi egregiamente, mi ha portato tranquillamente al termine con una certa soddisfazione. Devo ammettere che ho fatto fatica anche perché non mi piacciono molto i film ambientati nella Los Angeles degli anni ‘30. Di certo non è un capolavoro, non è un prodotto “per tutti”, non prettamente di intrattenimento, ma è ottimo per gli amanti degli intrecci, delle investigazioni, dei tribunali e...di Perry Mason. Attendo la seconda stagione già annunciata da HBO, che produce sempre serie di ottimo livello. Voto: 7,5

Spider-Man Into The Spider-Verse (2018)

Immagine
M E R A V I G L I O S O ! S T R A O R D I N A R I O ! C A P O L A V O R O ! Devo aggiungere altro? Voto: 9  

Into The Ashes (2019)

Immagine
S oporifero, statico, amorfo, per un film considerato di azione, giallo e thriller non sono proprio le caratteristiche adatte. Machista, pretenzioso, irregolare, però, c’è un “però” che non so spiegare, ma che me lo fa piacere. Saranno le musiche, azzeccatissime? La fotografia molto bella? Troppo poco. Però mi è piaciuto. Voto: 6  

Doppio Sospetto (2018)

Immagine
M a che classe! Film franco-belga molto intrigante. Una spruzzata di noir condito da una buona dose di thriller alla Hitchcock con un pizzico di salsa meló francese. Grandissima coppia di interpreti femminili di altissimo livello dove la spunta per poco Veerle Baetens, che ho ammirato nel meraviglioso Alabama Monroe del 2012. Ottimi dialoghi, ottima regia e degno di nota il finale, un gran finale! Questo è il cinema che adoro. Voto: 7  

Better Watch Out (2016)

Immagine
  G razie ai consigli del grande Federico Frusciante, scopro questo gioiellino del 2016 che non capisco come mi possa essere sfuggito. Una commedia horror a tema natalizio che percorre una linea scontata ma che si dipana egregiamente su strade inaspettate. Non completamente originale, ma ben calibrato narrativamente e tecnicamente, con personaggi simpatici ed interpreti perfetti. Scene violente mai visivamente esplicite, ma efficaci con maestria e gusto, fanno di questo horror una vera chicca. Voto: 6,5

News Of The World (2020)

Immagine
N iente di nuovo. Film un po’ troppo ritagliato ad hoc per Tom Hanks. Regia incerta e frammentaria. È di quei film che dal manifesto sai già cosa succede e come finisce. Unica nota di merito è il valore che viene dato alla divulgazione delle notizie, considerando lo scempio attuale. Voto: 6  

Syriana (2005)

Immagine
Q uando un film ti fa venire il voltastomaco, la rabbia più profonda, il disgusto per la società in cui viviamo. Questo è Syriana, film che dovrebbero vedere tutti. Un atto di accusa contro la spietatezza delle regole del business del petrolio e delle naturali e nefaste conseguenze che coinvolgono tutti, dalle più alte cariche di uno stato al più misero rappresentante del popolo. Questi sono i film che seppur non artisticamente alti, sono una denuncia spietata e giusta, che dovrebbe educare, far riflettere, creare una nuova consapevolezza. Ma non credo che alla fine ci riesca e non per colpa sua. Voto: 7  

Malcom & Marie (2021)

Immagine
A pplausi a scena aperta, come a teatro. Da guardare assolutamente. Sullo stile del più recente “Storie di un matrimonio” ma direi più vicino al bellissimo Blu Valentine. Una coppia di ritorno da una serata di gala litiga, scherza, discute, si ama, tutto la stessa notte. Dialoghi efferati tra una coppia di persone che in fondo si ama, ognuno a modo suo, ognuno come può. Non ci sono vinti né vincitori, non si parteggia per nessuno, hanno tutti ragione, la loro ragione. Esistono, si amano, si vivono. Sento odore di oscar... Voto: 7,5  

Body Of Lies (2008)

Immagine
R idley Scott in uno dei suoi film “minori”, ma sempre di altissimo livello. Devo dire che sono un po’ stufo di questa messa in scena esaltante sulla potenza statunitense pregna dell’ipocrisia più becera, ma ogni tanto quando la storia non è proprio a loro favore mi aggrada molto. Questo non è il caso, ma apprezzo il prodotto usa e getta e quindi ora lo cestino. Voto: 6,5  

L'immensità della notte (2019)

Immagine
E poi, improvvisamente arriva l’inaspettato! Giorni e giorni che sta lì che mi guarda dal catalogo Prime...e poi mi decido. Come sarà? Un altro filmetto di fantascienza banale propinato dalle piattaforme di streaming? No, per niente! Opera prima degna di nota del regista Andrew Patterson. Stilosa, impegnativa, mai banale (anche se il tema lo è), qualche sbavatura qua e là, qualche calo di ritmo (pochi), qualche dilungamento, ma, finalmente qualcosa di meritevole alla visione, qualcosa che ti incolla allo schermo, qualcosa che alla fine ti fa dire: “Era ora!” (o forse lo fa dire solo a me). Voto: 7  

Cinderella Man (2005)

Immagine
  C ontinua il momento “boxe”, in condivisione con mio figlio, con questo Cinderella Man di Ron Howard. Tipica confezione hollywoodiana che non ti lascia nulla ma ti fa passare piacevolmente due ore. Voto: 6,5

L'Avvocato Del Diavolo (1997)

Immagine
V isto al cinema la prima volta nel lontano 1997. Non ricordavo molto, qualcosa del twist finale ma non completamente. Che dire? Grandissimo Al Pacino, sempre il solito Keanu Reevs che tuttora mantiene lo stesso standard, giovanissima Charlize Theron alle prime armi. Tutto ben condito ma un po’ datato, comunque piacevole. Voto: 6,5  

Fino all'osso (2017)

Immagine
  F ilmetto scadente sotto tutti i punti di vista. Tema delicato, trattato e reso come peggio si possa fare. Impressionante Lilly Collins, ma quanto è bella? Secondo me incarna la perfezione di bellezza. Complimenti a papà Phil dal quale non ha preso nulla se non che forse è brava a suonare la batteria... Voto film: 4 Voto Lilly: 10

And breathe normally (2018)

Immagine
  B el film islandese stile fratelli Dardenne. Storia di vita vera resa senza grandi fronzoli inutili, realistico, attuale. Bel dramma, peccato il finale un po’ forzato. Soddisfatto. Voto: 6,5