Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2021

Scream 2 (1997)

Immagine
  Q ualche spunto degno di Wes Craven ma stavolta la storia è debole e forzata. Merita però la sufficienza. Voto 6

City of god (2002)

Immagine
  M E R A V I G L I O S O Non mi stancherò mai di vederlo. Voto 8,5

Scream (1996)

Immagine
Q ui Wes Craven si supera e torna con un ottimo slasher. Ricordo nel lontanissimo 1996 l’attesa spasmodica di questo nuovo film dell'autore di Nightmare. Un’attesa poi ben ripagata. Voto 7,5  

The Knick - Stagione 1 (2014)

Immagine
  C live Owen e Steven Soderbergh, che accoppiata! Ottima prima stagione. Andiamo con la seconda. Voto 7,5

A classic horror story (2021)

Immagine
  S tanding ovation! Questo è il cinema italiano di genere che ammiro: audace, competente, pungente e provocatorio. Ottima la metafora, molto poco velata. Bravo Roberto De Feo che dopo The Nest si conferma egregiamente. Voto 7

Blood red sky (2021)

Immagine
  P essimo filmaccio ai livelli del Netflix più infimo. Buona solo l’idea. Trama piena di buchi, svolgimento scontatissimo e prevedibile. La sagra del già visto. Dura pure due ore…ccivostra Finiamo lobotomizzati al mediocre se continuiamo a fidarci della monnezza che propone Netflix. Caro Federico Frusciante quanto hai ragione! Voto 4

Appunti di un venditore di donne (2021)

Immagine
  S empre difficile riportare un romanzo sugli schermi e qui si notano le tante difficoltà. Peccato, anche perché gli interpreti non sono male. Voto 6-

Million dollar baby (2004)

Immagine
  S empre bello rivederlo. Poi con mio figlio ancora di più. Voto 8

The Sinner - Stagione 3 (2020)

Immagine
  P ippone psicanalitico-poliziesco da tagliarsi le vene. Di suspance non c’è nulla, di mistero neanche l’ombra e ci hanno pure provato. Solo auto “cerebrativo”. Palloso. Voto 5

Fear street - Part Three 1666 (2021)

Immagine
  D egno finale per questa trilogia. Forse una piacevole novità per le nuove generazioni, ma non per me. Voto 6,2

Fear street - Part Two 1978 (2021)

Immagine
  F orse il migliore dei tre. Più equilibrato, più divertente, meno gore. Voto 6,3

Succession - Stagione 1 (2018)

Immagine
  N otevole questa prima stagione. Interpreti bravissimi. Comunque HBO è una garanzia, sforna molto spesso serie tv di altissimo livello. Voto 7,5

Fera street - Part One 1994 (2021)

Immagine
  U no slasher soprannaturale. Carino, buon ritmo e basta. Vediamo se evolve il secondo… Voto 5,5

Monolith (2016)

Immagine
  I l personaggio principale è un’emerita imbecille, troppo fastidiosa. Ne consegue che la scrittura è abbastanza mediocre. Infatti il finale è molto stupido. Sembra l’opera prima di un “figlio di papà”. Voto 4

Un uomo sopra la legge (2021)

Immagine
  C he palle. Voto 4

Mare of Easttown (2021)

Immagine
  Q ui Kate Winslet, in veste anche di produttore esecutivo, si ritaglia a dovere un ruolo intenso dove poter dimostrare la sua levatura recitativa. E ci riesce alla grande dando al suo personaggio quella credibilità che compete solo ai grandi attori. Sorretta da un’ottima scrittura questa miniserie mi ha veramente appassionato. Ci rivedo molto il personaggio tormentato, le atmosfere fredde e i rapporti familiari torbidi di The Killing, grandissima serie tv che ho adorato. Voto 8

A quiet place II (2020)

Immagine
  F orse meglio del primo! Forse no, ma bellissimo. Che suspance! Due, tre forzature evitabili ma veramente soddisfatto. Egregia la regia e l’idea delle scene parallele. Bravo Krasinski. Voto 7,5

C'era una volta a... Hollywood (2019)

Immagine
  M eraviglioso come tutti i film di Tarantino. Non vorrei finissero mai. Ogni film resto lì estasiato come un bambino e purtroppo il tempo vola, sembrano passati venti minuti invece delle solite quasi tre ore Amo Tarantino, riesce a farmi respirare tutto il cinema che adoro, ogni suo film è pregno dei generi, delle musiche, dei dialoghi, delle situazioni, delle scene, delle inquadrature, degli attori, di tutto quello che personalmente reputo Cinema. Ogni tanto mi serve rivedere un suo film, mi è necessario, mi riappacifica l’animo. Grazie di esistere, Quentin. Voto 8,5

The tomorrow war (2021)

Immagine
  T ipico prodotto americano dove sai già come va a finire. Però mi ha divertito ed intrattenuto a dovere. Voto 6

Desierto (2015)

Immagine
  N iente di che. Il personaggio del “cattivo” a cavolo, spiattelato così tanto per, senza un minimo di caratterizzazione. Forse riesce ad essere anche peggio di The Canyon (banalotto filmetto ambientato nel deserto americano). Voto 5

Prey - La preda (2016)

Immagine
  D eboluccio, prolisso e molto infantile. Robetta…robaccia. Voto 4

The shallows (2016)

Immagine
  U na specie de Lo Squalo, ma più intimo. Tutto regge, con buona suspance, fino ad un finale alquanto inverosimile. In pratica finisce con una tipica americanata. Peccato. Voto 6,2

Man in the dark (2016)

Immagine
  N on potevo mancare di rivedere questa chicca. Ti tiene incollato alla poltrona per tutta la durata. Film senza sbavature e con un ritmo incalzante. Rivederlo con mio figlio è stato un piacere. Voto 7

Security (2021)

Immagine
  M annagia! A tratti mi vergognavo per loro. Ma si può scrivere una sceneggiarura in questo modo? Un guazzabuglio di luoghi comuni e accadimenti forzati e banali. Attori poco a loro agio e regia pessima, con un montaggio troppo indeciso. Peccato, l’idea di fondo era buona. Voto 5