Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

I May Destroy You (2020)

Immagine
M olto, troppo in ritardo ho visto questa serie. Ora capisco perché se ne parlava sempre in modo entusiastico. L’avrei messa tra le migliori serie del 2020, significa che sarà tra quelle del 2023. Un plauso a Michaela Coel, scrittrice, regista e fantastica protagonista di questo lavoro magnifico, un’opera vera che devasta ma nel contempo arricchisce. Il tema è quello del trauma derivante da uno stupro, ma descritto e raccontato con uno sguardo fine, sfacciato ed impietoso. L’elaborazione e le conseguenze di chi vive questa orrenda esperienza, non sono mai state rese così bene come in queso lavoro. Si parla inoltre di quel filo sottilissimo del consenso, superficialmente ignorato, ma che quando è flebile o assente, in qualsiasi gesto o rapporto che sia sessuale e non, può far nascere un macigno difficile poi da frantumare. Senza mezzi termini si smonta quel baluardo di ipocrisia che ormai svelato viene ora giustamente riconosciuto e combattuto. Comunque, una serie che dovremmo vedere tu...

The Visit (2015)

Immagine
M eno male che non ricordavo il finale, altrimenti non avrei potuto rivedere un film di M. Night Shyamalan. Infatti lo “stile” del regista è inconfondibilmente quello dello svelamento in coda che spiazza e sorprende, come Il Sesto Senso, The Village, ecc.. Stavolta l’ho apprezzato di più e non sò perché, sarà la compagnia, sarà il periodo. Per me rimane comunque uno dei film migliori del regista visto che di ciofeche ne ha girate molte, anche se “bene” ma di infido risultato. Qui è da elogiare per la scelta degli attori, per l’ottima scrittura e per l’uso dello stile mockumentary che rende lo svolgimento molto suggestivo e coinvolgente. Voto 6,5 #MNightShyamalan #TheVisitMovie

Ipersonnia (2022)

Immagine
F unziona a dovere questo giallo-scifi tutto italiano. Qualche calo di ritmo di troppo, la trama a tratti balbettante, danno l’idea che i fatti prendano una strada scontata, ma la narrazione riesce comunque a mantenersi salda e ugualmente fruibile fino alla fine. Regia un po’ anonima ma funzionale alla resa degli ottimi attori, credibili e finalmente senza inflessioni. L’ottima fotografia a tinte cupe rende a dovere l’atmosfera distopica valorizzando l’ambientazione minimale. Mi è piaciuto? Non tanto, ma fa sempre piacere vedere film di genere italiani fatti con passione. Voto 6 #Ipersonnia  

Station Eleven (2021)

Immagine
G razie, posso solo che dire grazie! Finalmente qualcosa di nuovo. Una serie post-apocalittica che si discosta totalmente dalle altre. Infatti non poteva che stare su una piattaforma poco comune come Tim Vision... Racconta delle vite di alcuni sopravvissuti dopo una pandemia che ha decimato il mondo. Racconta di una compagnia teatrale itinerante che propone commedie di Shakespeare per allietare i superstiti. Racconta di lotte interiori, di abbandoni, di sopravvivenza e più di ogni altro di speranza. Racconta, e bene. Tutto ruota intorno ad un libro, intitolato appunto Station Eleven, creato dal personaggio che sarà il fulcro delle vite di tutti i protagonisti e non solo. Una visione positiva dell’umanità e dell’importanza della cultura come fondamenta di qualsiasi civiltà. Mi ha travolto e sconvolto, ma piacevolmente, con quella spietata e profonda delicatezza che solo l’arte può dare. Voto 8,5 #StationEleven

Clown (2014)

Immagine
U n uomo indossa un vestito da clown e diventa cattivo… Quando tutto si riduce al solito schema, alle solite dinamiche, alle solite scene, alle solite… si, siamo alle solite. Tutto già visto, ma proprio tutto e non aggiunge nulla. Sommiamo poi dei dialoghi tradotti a cavolo e un doppiaggio nostrano, non si salva proprio. Praticamente dimenticabile. Voto 5 #clown  

Turistas (2006)

Immagine
E cco puntuale un rewatch di questo proto-horror sulla scia dei torture-movies. Comunque è da considerare più un film di avventura, l’orrore è nell’argomento trattato ed in pochissime scene dove i dettagli da sala operatoria di chirurgia contribuiscono non poco. Tema fastidioso e raccapricciante “romanzato” a favore dell’intrattenimento più convenzionale, dove appunto le scene finali risultano meno interessanti. Non che ci si possa aspettare chissà cosa da lavori di questo genere ma lo preferisco ai vari Hostel e affini. Voto 6 #turistas #eliroth  

Haunt (2019)

Immagine
V isto di nuovo dopo tre anni non è male per niente. Usa tutti gli stereotipi dello slasher movie ma in modo abile (produce Eli Roth) e con sporadica originalità, che per questo genere non è poco. Funziona a meraviglia anche perché gli attori sconosciuti rendono bene. Peccato solo che i villains non sono giustificati nelle loro macabre gesta anche se poi sembra come se operino in funzione delle turbe irrisolte della protagonista ma anche così non trovano attendibilità nella trama. Tecnicamente ben fatto. Gli alzo il voto. Voto 6,5 #lacasadelterrore #haunt  

Occhiali Neri (2022)

Immagine
M a che mondezza è questa? Così imbarazzante da chiedersi se fosse uno scherzo! Invece è vero! È un film vero! Come da più di 30 anni Dario Argento conferma un’involuzione a dir poco sconcertante. Ci sono dei dettagli in questi film che mettono seriamente in dubbio l’autenticità dei lavori passati del “Maestro”. Inconcepibile pensare ad una discesa così in basso. Un film questo che neanche un bambino di 10 anni poteva concepire peggio. Una scrittura da rabbrividire, dei dialoghi così infantili che neanche all’asilo nido, degli attori infausti rappresentati in primis dalle tette al plastico più espressive del viso della protagonista Ilenia Pastorelli, che riesce a superare l’inadeguatezza della solita insopportabile presenza di Asia Argento. Scene girate veramente a c***o di cane, continui errori di inquadratura da non credere. Tutto ridicolo! Non è possibile… un incubo! E mi spiace, giuro che mi spiace tanto. Ogni volta mi riprometto di non caderci ma vengo sopraffatto dalla speranza. ...

Your Honor - Stagione 1 (2020)

Immagine
A vevo enormi aspettative su questa serie, seppur cosciente dell’esistenza di una seconda stagione. Questa prima, promette molto all’inizio, con un prologo micidiale, bellissimo, girato anche con maestria. Poi gli episodi seguenti filano e scorrono che è un piacere anche se la trama per coprire 10 puntate ogni tanto si accartoccia su se stessa, allunga il brodo, ma ad arte. Un finale suggestivo promette bene sulla nuova stagione, che spero però sarà l’ultima. Grandioso come pochi Bryan Cranston che si permette anche di dirigere alcuni episodi. Voto 7,5 quasi 8 #YourHonor #bryancranston #showtime  

Bodies Bodies Bodies (2022)

Immagine
U n filmettino per teenager che critica in modo alquanto soft la pochezza dei rapporti tra questi millenials sotto forma di un thriller horror. Tutto ruota intorno al “gioco dell’assassino” che improvvisamente diventa reale facendo vacillare facilmente l’amicizia del gruppo di protagonisti coinvolti. Seppur si segue bene, a tratti ciondola sbilenco alla ricerca di motivazioni che trovano un perché molto banalmente. La sufficienza la ottiene, ma non di più. Voto 6 #bodiesbodiesbodies  

Quella Casa Nel Bosco (2011)

Immagine
D ivertente, strampalato ed originale nella sua prevedibilità. Un horror a tinte sci-fi che ironicamente gioca sui canoni di genere sbeffeggiando lo spettatore medio come se fosse il “genere umano”. Visto di nuovo si apprezza di più, prima mi era piaciuto poco, ma forse non avevo “colto” bene. Voto 6,5 #cabininthewoods #QuellaCasaNelBosco  

Wolf Creek (2005)

Immagine
B ello rivedere certi film che sono dei capisaldi dell’horror on the road. Si presenta con un lungo antefatto molto descrittivo dei personaggi e ci porta inesorabilmente verso un incubo di spietata pazzia. Scarno, ruvido, realistico e mai banale, con un finale decisamente fatto ad arte. Uno dei miei horror preferiti. Voto 6,5 #wolfcreek  

Wrong Turn (2003)

Immagine
L a copia della copia della copia della copia…di Non Aprite Quella Porta. Plot stra-usato nel tempo dove forse simili lavori sono riusciti anche meglio, vedi Wolf Creek. Che dire? Tecnicamente non è neanche fatto male. Lo svolgimento della storia non è poi così scontato e gli va dato merito. Però stona tanto nel make up dei “cattivi” che sembrano dei pupazzi di Labyrinth. Noto che sono arrivati al sesto film!!! Non oso immaginare come siano gli altri… e neanche ho voglia di scoprirlo. La sufficienza comunque non la ottiene. Voto 5,5 #wrongturn  

Baby - Stagione 2 (2019)

Immagine
U na serie che conferma quanto di buono è stato fatto nella prima stagione, anche se questa volta le soluzioni agli intrighi appaiono un po’ forzate. Comunque mi fa un’enorme piacere vedere finalmente un prodotto italiano di ottimo livello e recitato BENE da ragazzi finalmente BRAVI. Era ora! Vado con la terza stagione? Tra un pò. Voto 7,5  

Niente di nuovo sul fronte occidentale (2022)

Immagine
L ’idiozia della guerra in tutta la sua putrida natura. Una ricostruzione coinvolgente e toccante della prima guerra mondiale vissuta da un giovane soldato tedesco. Si assiste inermi alla mattanza di migliaia di giovani che furono mandati a morire, non a combattere. Un film molto realistico, con scene così suggestive che sembrano come suggerirti sempre quanto sia tutto assurdo in una guerra, dove la speranza non ha scampo e la superbia regna incontrastata a scapito di tutti. Accade da secoli, ma non insegna. Attori magnifici e montaggio grandioso. Voto 7 #edwardberger