Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Conclave (2024)

Immagine
Per mettermi in paro con la serata degli oscar la visione cade su Conclave. Interessante ricostruzione ipotetica sulla scelta del nuovo Papa. Rigoroso, elegante e minuzioso, percorre flebile la strada del soft thriller per sfociare nel fantasioso più scellerato, a conferma di un’esasperazione che sta calcando un po’ troppo la mano degli sceneggiatori attuali. A cosa mi riferisco? Non lo posso dire. Basterà vedere il film per capirlo. Nonostante tutto si può vedere e rimanerne comunque soddisafatti. Forse. Voto 6  

A Wounded Fawn (2022)

Immagine
Ma che cavolo di film è questo? Mi ritrovo spaesato ed angosciato. Sono combattuto dal considerarlo “presa in giro” oppure il prodotto di una “convinzione estrema fuori luogo”. Di sicuro molto originale e curioso. Uno stile che ricorda gli horror anni 70, sia nelle ambientazioni che nel modo di girare. A tratti efficace, strizza pure l’occhio al Sam Raimi degli inizi, ma in modo molto più onirico e naif. Quasi un incubo di altri tempi. Forse bello ma anche assai brutto. Bho! Nell’indecisione gli do la sufficienza. Voto 6  

American Primeval (2024)

Immagine
Una serie western con i contro fiocchi. Feroce, cinica e brutale, ma anche drammatica e velatamente romantica. Le caratteristiche del genere ci sono tutte, il fortino, gli indiani, l’esercito, l’eroe solitario, le carovane. Paesaggi magnifici fanno da sfondo ad una storia poco originale, ma resa egregiamente da interpreti perfetti e bravissimi. Fa piacere come ormai qualsiasi prodotto che decanti il vecchio west omaggi in qualche modo gli indiani e li faccia apparire come le reali vittime di una ipocrisia finalmente svelata. Un’ottima serie anche perché essendo conclusiva ha potuto sviluppare gli avvenimenti con il ritmo e la caratterizzazione giusta. Voto 7,5  

Dostoevskij (2024)

Immagine
Devastato. Così ne esco da questa serie. I fratelli D’Innocenzo riescono ad imprimere la loro visione anche nella serialità. Oltre a maneggiare egregiamente la settima arte confermano con il loro stile visivamente logoro e bisunto di saper raccontare e rappresentare la disperazione come nessuno. Qui, mostrano lo strazio dell’animo e la disillusione sotto varie forme, abbracciando il cinema di genere, il poliziesco e nel finale anche un tocco splatter alla Lucio Fulci che conferma la magnificenza di un cinema che non c’è più ma che sorride ancora per pochi. Primissimi piani e sequenze lunghissime ad avvalorare anche un lavoro sugli attori invidiabile di questi tempi, riuscendo ad alzare l’asticella a degli interpreti sempre credibili nonostante una sceneggiatura poeticamente pericolosa ed avversa. Grandissimi i D’Innocenzo. Una bella conferma di ventata fresca. Voto 8  

Silo - Stagione 2 (2024)

Immagine
Trepidante come non mai finisco soddisfatto la seconda stagione di Silo. Purtroppo ne sono previste altre due e chissà quando le vedremo. Comunque la serie trasuda di fantascienza distopica ai massimi livelli e mi appassiona così tanto da farmi dimenticare il rodimento. Una stagione molto più buia ed opprimente, anche se con qualche sbavatura narrativa qua e là, riesce ad affascinare e mantenere un livello altissimo di coinvolgimento, suspance e mistero. Ottimi i nuovi protagonisti, ma Rebecca Ferguson sovrasta tutti, cavalcando sicura e scaltra verso l’Olimpo. Che goduria di serie. Voto 8  

Ma (2024)

Immagine
Tempo perso. Film ridicolo. Sarebbe stato meglio rivedere qualche cult invece di un riempi catalogo senza un briciolo di arte. Voto 4  

Flop MOVIE views 2024

Immagine
  Flop MOVIE views 2024   La lista dei peggiori films visti nel 2024. Alcuni, vere e proprie delusioni, altri, potevano risparmiarseli proprio.     𝐓𝐰𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐬 https://ilcinemaro.blogspot.com/2024/11/twisters-2024.html 𝗣𝗼𝘀𝘀𝘂𝗺 https://ilcinemaro.blogspot.com/2024/11/possum-2018.html 𝑰𝒏𝒇𝒍𝒖𝒆𝒏𝒄𝒆𝒓 https://ilcinemaro.blogspot.com/2024/10/influencer-2024.html 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧 https://ilcinemaro.blogspot.com/2024/09/intrusion-2024.html 𝙇𝙤𝙤𝙠 𝘼𝙬𝙖𝙮 - 𝙇𝙤 𝙎𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙤 𝘿𝙚𝙡 𝙢𝙖𝙡𝙚 https://ilcinemaro.blogspot.com/.../look-away-lo-sguardo... 𝑈𝑛 𝐶𝑜𝑙𝑝𝑜 𝐷𝑖 𝐹𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑎 https://ilcinemaro.blogspot.com/.../un-colpo-di-fortuna... 𝑪𝒂𝒕 𝑷𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏 https://ilcinemaro.blogspot.com/2024/07/cat-person-2023.html 𝑹𝒐𝒎𝒆𝒐 𝒆̀ 𝑮𝒊𝒖𝒍𝒊𝒆𝒕𝒕𝒂 https://ilcinemaro.blogspot.com/.../romeo-e-giulietta... 𝗔𝘁𝗹𝗮𝘀 https://ilcinemaro.blogspot.com/2024/05/atlas-2024.html 𝑩𝒆𝒂𝒖 𝒉𝒂 𝒑𝒂𝒖𝒓𝒂 https://ilcinemaro.blogspot.com/.../beau-ha-paura-2...

Best MOVIE views 2024

Immagine
B est MOVIE views 2024 Lista dei films che mi hanno più soddisfatto nel 2024, in ordine sparso   𝐒𝐦𝐢𝐥𝐞 𝟐 𝑪𝒂𝒅𝒅𝒐 𝑳𝒂𝒌𝒆 𝑳𝒊𝒎𝒃𝒐 𝐋𝐞𝐬 𝐂𝐡𝐚𝐦𝐛𝐫𝐞𝐬 𝐑𝐨𝐮𝐠𝐞𝐬 𝑻𝒉𝒆 𝑺𝒖𝒃𝒔𝒕𝒂𝒏𝒄𝒆 𝗢𝗱𝗱𝗶𝘁𝘆 𝑻𝒉𝒆 𝑭𝒊𝒏𝒂𝒍 𝑮𝒊𝒓𝒍𝒔 𝙇𝒐𝙣𝒈𝙡𝒆𝙜𝒔 𝑳𝒂𝒛𝒛𝒂𝒓𝒐 𝑭𝒆𝒍𝒊𝒄𝒆 𝙇𝙖 𝙎𝙖𝙡𝙖 𝙋𝙧𝙤𝙛𝙚𝙨𝙨𝙤𝙧𝙞 𝑭𝒖𝒓𝒊𝒐𝒔𝒂: 𝑴𝒂𝒅 𝑴𝒂𝒙 𝑺𝒂𝒈𝒂 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥 𝐖𝐚𝐫 𝗔𝗳𝘁𝗲𝗿𝘀𝘂𝗻 𝙈𝙤𝙣𝙨𝙩𝙚𝙧 𝙄𝒏𝙛𝒆𝙨𝒕𝙚𝒅 𝗟𝗮𝘁𝗲 𝗡𝗶𝗴𝗵𝘁 𝗪𝗶𝘁𝗵 𝗧𝗵𝗲 𝗗𝗲𝘃𝗶𝗹 𝐃𝐮𝐧𝐞: 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐃𝐮𝐞 𝑷𝒐𝒗𝒆𝒓𝒆 𝑪𝒓𝒆𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆 𝑳𝙖 𝙕𝒐𝙣𝒂 𝑫'𝑰𝙣𝒕𝙚𝒓𝙚𝒔𝙨𝒆 𝑨𝒅𝒂𝒈𝒊𝒐 𝙍𝒐𝙩𝒕𝙞𝒏𝙜 𝙄𝒏 𝑻𝙝𝒆 𝑺𝙪𝒏 𝗖'𝗲̀ 𝗔𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗗𝗿𝗲𝗮𝗺 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼  

Best SERIE TV views 2024

Immagine
B est SERIE TV views 2024 Lista delle serie tv che mi hanno più soddisfatto nel 2024, in ordine sparso Dark Matter The Devil's Hour - Stagione 1 e 2 Fallout The Gentlemen Sandman Ripley Hanno Ucciso L'Uomo Ragno Slow Horses Fargo - Stagione 5 Shogun Il Problema Dei 3 Corpi Luther - Stagione 1 Baby Reindeer The Bad Guy - Stagione 1 e 2  

Disclaimer (2024)

Immagine
E cco il tipo di serie che adoro. Profonda, psicologica, con suspance e mistero. Una storia di vita, dei rapporti flebili, di crescita, delle esperienze che formano il carattere e l’essere umano stesso. Poi mettiamoci una regia sublime di Alfonso Cuaron e degli attori strabilianti, con un Kevin Kline superbo. Cosa volere di più da una serie? Ho iniziato bene il 2025. Voto 8,5  

Bones And All (2022)

Immagine
D i recente mi sono regalato questo Bones And All di Luca Guadagnino. Da tempo me lo ero ripromesso. Ovviamente l’aspettativa era molto alta, ma il fatto che se ne fosse parlato poco mi ha sempre allontanato. Un film strano, girato benissimo, ma che non mi ha convinto tanto. Sembra un esercizio di stile, con molto stile, che si veste da film impegnato con una storia amorfa, inutile e poco interessante. Alla fine mi viene da dire: embè? Tutto sto “casino”, tra gore, sangue, membra, America anni ‘80, vita on the road, per cosa? Forse non ho colto, ma sinceramente neanche mi interessa arrivarci. Guadagnino comunque lavora molto bene. Voto 6  

Reversal - La Fuga è Solo L'Inizio (2015)

Immagine
La fuga è solo l’inizio...ma magari ci fosse stata una fuga all’inizio! Non mi sarei sorbito un’ora e mezza di cavolate immotivate. Una storia sconclusionata, senza capo né coda, che si sforza a giustificare le azioni della protagonista ma anche dei suoi aguzzini, ma non regge, non regge proprio. Qualche scena è pure girata bene, ma la storia è un pastrocchio. Rimane un proto revenge movie senza senso. Pessimo Voto 4,5

Hostel (2005)

Immagine
Qualche giorno fa ho rivisto Hostel e devo dire che invecchia molto bene. Lo sto rivalutando. Sarà che ormai è facile imbattersi in filmacci horror improponibili, ma Hostel almeno nella sua confezioncina easy rimane un prodotto dignitoso. Certo è che Eli Roth, il regista, non ha proprio confermato le aspettative, perché dopo un inizio folgorante con Cabin Feaver, poi seguendo con questo film, dopo ci ha regalato solo mondezza, ad eccezione del recente Thanksgiving, impalpabile ma di rispetto. Comunque Hostel diverte sempre. Voto 6,5  

Anora (2024)

Immagine
  M eraviglia! Sean Baker non sbaglia un colpo. Ma che bellezza. Stavolta spinge così tanto da concorrere addirittura agli oscar, ma non prima di aver vinto la Palma d’oro a Cannes. Stra-meritato. Adoro il suo cinema. Ogni film trasuda di gioia, spensieratezza e lucida critica ad un’America devastata, decadente e martoriata. I suoi personaggi, qui magnifici come non mai, si muovono nelle sue commedie in una danza magistrale raccontando la vita semplice di persone vere e reali sempre con una tenerezza rispettosa di tutti. Sembra strano, ma Sean Baker è perfetto, libero, se ne frega delle regole e va spedito per la sua strada. Sento profumo di oscar per tanti attori del film, magnifici e sconosciuti, in primis la bravissima e bellissima Mikey Madison. Meno male che ogni tanto c’è Sean Baker. Voto 7,5

Squid Game 2 (2024)

Immagine
S tupidamente cado nel tranello del momento… la seconda stagione di Squid Game!!! Senza documentarmi mi sparo tutte e sette gli episodi fitti fitti, per scoprire alla fine che ci sarà una terza stagione conclusiva a giugno. Che strazio. Comunque, contrariamente al poco che ricordo della prima stagione, qui si adotta una narrazione molto più scorrevole e ritmata. Mi stonano tanto i cliché che adottano i prodotti mainstream asiatici e ce ne sono molti. Ma in fin dei conti la serie mi ha incuriosito ancora ed in parte divertito. Aspetto giugno. Voto 7