Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

Senza Rimorso (2021)

Immagine
  D eboluccio questo action. Mi spiace per il regista Stefano Sollima, che apprezzo molto, ma qui era difficile ricavarne qualcosa di buono da una storia strampalata, senza logica e poco verosimile. Ok, buone le scene di azione, ma non bastano. Occasione mancata. Voto: 5,5

Bad luck banging or looney porn (2021)

Immagine
N otevole film rumeno, bizzarro e provocatorio. Una critica aperta alla Romania e a tutti i paesi cosiddetti “moderni” e benpensanti, ai terrapiattisti del complottismo vacuo, ai misogeni, ai razzisti, ai lobotomizzati da smartphone. A tutto quello che più ora odio ma che va tanto di “moda” come lo stravolgimento della storia e l’annullamento della cultura. Piacevolmente noto che la stupidità sovrana che impera nella maggior parte dei politici attuali e della gente in Romania è para para a quella italiana. Non siamo soli. “Siamo” è un parolone... meglio dire siete! Voto: 7  

Stowaway (2021)

Immagine
  Q uindi? Film inutile. Toni Collette ridicola. Voto: 5

Bloody Hell (2020)

Immagine
  D ivertente horror-splatter-comedy con un po’ di action. L’idea è carina ma sviluppata in modo un po’ forzato e pretenzioso, con una regia che cambia binario troppo spesso e situazioni dilungate fuori ritmo. Alcune gag devo ammettere sono molto simpatiche, ricordano un po’ Evil Dead, ma molto alla lontana. L’attore protagonista è azzeccato e bravuccio. In fondo in fondo il film si fa apprezzare. Voto: 6,5

Relic (2020)

Immagine
  M amma mia! Inquietante ma allo stesso tempo tenero e profondo, quasi intimo. È più di un horror, va oltre. Entra, si insinua, è viscerale. Sensazioni simili le ho provate solo con Martyrs, ma qui parliamo completamente di altro, tocca corde diverse. Ce ne sarebbe da parlarne ma mi fermo qui. Regista sicuramente da seguire. Bello, molto bello. Voto: 7

Hunter Hunter (2020)

Immagine
B è, dai, mica male. Fila liscio liscio e scorre proprio bene. Un discreto miscuglio di generi dosati quanto basta conditi da una corretta e misurata cattiveria che non guasta. E poi, proprio un bel finale. Voto: 6,5  

Zero (2021)

Immagine
  P rima stagione indecente. Attori protagonisti pessimi, anche poco aiutati da battute troppo banali. Voto: 4

Fino all'ultimo indizio (2021)

Immagine
M a che è? Filmetto noioso e pretenzioso con attori sbagliati e fuori ruolo. Malek completamente inadatto, Leto che come al solito gioca a crearsi l’originalità con scarsi risultati, Denzel che fa sempre Denzel. Scritto male, girato male, non è né carne né pesce, né un thriller né introspezione, niente, tutto banale e nella norma del mediocre. Dura pure due ore, due ore di nulla. Voto: 5  

Ghost in the shell (2017)

Immagine
D opo quattro anni, finalmente mi decido. Visivamente molto bello, ma narrativamente banale e scarno come l’espressività di Scarlett Johansson, ridicola all’inverosimile. Perché lei? Perché non una brava attrice giapponese? Filmetto mal riuscito. Non hanno ricreato il mood dell’anime degli anni 90. Voto: 6

Another Round (2020)

Immagine
P rima visione di un film candidato agli oscar 2021 come miglior film straniero. Questa produzione danese del regista Vinteberg, che seguo da sempre, tratta della questione del bere, dell’alcolismo, come se fosse una naturale conseguenza del vivere nella società danese, senza falsi moralismi. Così, com’è. La storia è interessante, mi ha veramente coinvolto ed offre notevoli spunti per porsi tante domande sull’argomento. Bravissimi gli attori, specialmente Madds Mikkelsen che adoro. Voto: 7  

C'era una volta il West (1968)

Immagine
F AVOLOSO, STUPENDO, IMMENSO, ESSENZIALE. Voto: 10  

Il mio corpo vi seppellirà (2021)

Immagine
C osa dire? Notevole! Un bel western nostrano, ambientato in Sicilia ai tempi dell’unificazione d’Italia. Un po’ troppo lungo e poco ritmato con dei vuoti madornali, con musiche leggermente dissonanti fra loro. Ma devo ammettere che invece si respira CINEMA a pieni polmoni e stavolta si tratta di cinema italiano! Scene molto efficaci e curate alla grande, attori bravi ed azzeccati (il protagonista Giovanni Calcagno su tutti). Poi location suggestive e costumi di altissimo livello. Per certi versi sarei tentato di dire “peccato”, invece no! È un peccato non vederlo. Voto 6,5 

Jungleland (2019)

Immagine
  N on è proprio malaccio sto film. Niente di nuovo, finale scontato, ma si fa apprezzare. Voto: 6

Love and Monsters (2020)

Immagine
  F ilmetto molto infantile, infatti è piaciuto tanto a mio figlio. Niente di che ma ben fatto. Voto: 5

The Investigation (2020)

Immagine
O ttima miniserie scandinava che tratta di un omicidio avvenuto in Danimarca nel 2017. Riporta passo passo le fasi investigative realmente accadute nell’estenuante soluzione di un caso molto particolare. Ed è successo veramente! Assurdo. Bello. Voto: 7  

Le streghe son tornate (2013)

Immagine
  S to regista, o lo si odia o lo si ama, di solito, perché infatti io lo sopporto. La sua competenza tecnica è evidente come il suo tocco artistico unico di ironica bizzarria condita da velate metafore di messaggio “sociale”. Però, una cosa che non sopporto è che l’idea genial-strampalata dei suoi film viene sempre rovinata da uno svolgimento dei fatti finali troppo semplicistico e incoerente. A me comunque diverte tanto. Voto: 6,5

Judas and the Black Messiah (2021)

Immagine
L a vera faccia dell’America, baluardo della falsa libertà ed uguaglianza. Non c’è da stupirsi visto che risulta ancora un argomento attuale, trattato da tutti i paesi mondiali in modo ipocrita. Il film merita di essere visto solo per cultura personale, artisticamente nella normalità. A mio avviso esagerata la nomination agli oscar, ma utile per la divulgazione del messaggio. Voto: 6  

Nomadland (2020)

Immagine
B el racconto di una realtà che non conoscevo. Storia molto triste e toccante interpretata da una brava Frances McDormand, pilastro di personaggi normali ma fuori dal comune. Voto: 6,5  

Night in Paradise (2020)

Immagine
S angue a go go in questo crime-drama coreano senza speranza. Cerca di strizzare l’occhio al cinema d’autore ma non ci riesce. Comunque buon film. Voto: 6,5  

Deja Vu (2006)

Immagine
  V abbè, amo questo Tony Scott. Meraviglioso film, c’è tutto quello che adoro: fantascienza, crime, action. Ce ne sarebbe da dire ma mi fermo qui. Voto: 7,5

Troppo Napoletano (2016)

Immagine
V isto casualmente con mio figlio, che a tratti si è sganasciato dalle risate. Dico “casualmente” perché certa roba non vado di certo a cercarla... Devo dire però che si lascia guardare. Ci siamo divertiti e questo è quello che conta. Voto: 5  

Altro che caffè - Stagione 1 (2019)

Immagine
S passosa prima stagione di questa serie francese con degli interpreti sublimi, simpatici e perfetti nei loro ruoli. Consiglio a tutti coloro che vogliono farsi due risate su un argomento quale l’erba, la ganja, la maria, insomma...le canne! Voto: 7  

I am not ok with this (2020)

Immagine
P oteva essere interessante, ma il finale sospeso mi irrita. Bravissimo l’attore Wyatt Oleff, il suo personaggio di nerd è uno dei più belli e teneri degli ultimi anni, mentre la protagonista l’ho trovata altamente fastidiosa. Nota lieta: sette episodi da 20 minuti. Voto: 5,5  

Body Guard (2018)

Immagine
B ellissima miniserie made in England. Appassionante, rocciosa, attuale, drammatica. Tutto fatto molto molto bene. Bravissimi gli interpreti. Che dire, mi è veramente piaciuta. Straconsiglio Voto: 8  

Let him go (2020)

Immagine
P erché l’ho scelto? Bho! Perché l’ho visto fino alla fine? Bho! Perché mi è piaciuto? Bho! Perché non scrivo il voto? Ah si ecco Voto: 6  

L’uomo che uccise Hitler e poi il Bigfoot (2018)

Immagine
W ow, altissimi livelli. Anche se il titolo suggerisce un film di genere qui si va sull’autoriale, sull’intimo, con cura ed eleganza. A tratti un po’ sottotono, risente forse di troppi cambi di ritmo e di qualche sbavatura narrativa che non gli consente di “essere” una sola cosa. Ma a me è piaciuto tanto, rimane un’ottima sorpresa. Voto: 6,5  

Un’estate in Provenza (2014)

Immagine
G radevole commediola francese. Poi quando si tratta di figli mi intenerisco subito.  Voto: 6

Innocenti bugie (2010)

Immagine
Veramente spassoso, non pensavo.   Travolgente e divertente. Girato benissimo. Piacevole sorpresa.  Voto: 6,5

L’ultimo Boyscout (1991)

Immagine
Sempre un piacere rivedere certi film.  Questo è la summa di come si deve scrivere e dirigere un film action poliziesco.  Stratosferico! Voto: 8

Locke and Key (2020)

Immagine
V i prego! Ste serie tirate all’inverosimile perché c’è sempre quello che non riesce a dirlo, non se la sente, ma poi se lo dice l’altro non ci crede e ti prende per scemo. E così via puntate su puntate dove bastava dar retta subito al tuo cazzo di fratello di turno, di ragionare un attimo senza agire come se sempre fosse una sorpresa e la storia sicuramente avrebbe preso una piega più interessante. Hai trovato delle chiavi magiche che fanno qualcosa? Usale! È un attimo! Risolvi subito! Invece no, devi stare dieci cazzo di puntate a vedere l’incomunicabilità, lo scetticismo e la stupidità umana. Come questa serie anche la prima stagione di Dark che non ho più seguito. Ma vaff.. Voto: 4  

Never Back Down 3 (2016)

Immagine
“ O k, vediamo anche il terzo!” Livello molto basso anche se non come il secondo. Ma a lui è piaciuto e va bene così. Voto: 5  

Speravo de morì prima (2021)

Immagine
A vevo timore ma alla fine devo dire che la serie è molto ben fatta, si sviluppa in modo così ironico e amaro riportando egregiamente lo stato d’animo di Francesco Totti che deve fare i conti con la “maturazione”. Molto bravi gli interpreti. Voto: 7