Post

Visualizzazione dei post da 2023

Best MOVIES 2023

Immagine
    Best MOVIES 2023 Le mie migliori views di questo anno   Oppenheimer (2023) Killers of the flower moon (2023) Saltburn (2023) Anatomia di una caduta (2023) When Evil Lurks (2023) L'ultima notte di Amore (2023) Possessor (2020) The Covenant (2023) Sisu (2023) Settembre (2022) Le otto montagne (2022) La stranezza (2022) Nessuno ti salverà (2023) Talk to me (2023) Full time - Al cento per cento (2021) Triangle Of Sadness (2022) Niente di nuovo sul fronte occidentale (2022) As Bestas (2022) Jaula (2022)

Flop MOVIES 2023

Immagine
  Flop MOVIES 2023   Le peggiori views di questo anno:   The Equalizer 3  The Flash Hanno clonato Tyrone Nowhere The lair Run Sweetheart Run Mother/Android Creed 3 Crush Occhiali neri Kept woman-Rapita No exit

Best SERIES 2023

Immagine
Best SERIES 2023 Le migliori serie viste questo anno. Una spanna su tutti:   - Station Eleven - I May Destroy You Due serie magnifiche per tanti motivi, molto diverse tra loro, ma di una profondità rara.    Poi in ordine sparso:   -The Last Of Us -Dark -Succession -See -Silo -The Peripheral -The Bear -Servant -Daisy Jones & The Six -Barry

Flop SERIES 2023

Immagine
   Flop SERIES 2023 Le peggiori Serie TV viste questo anno. Forse sono stato molto premuroso nella scelta ed anche fortunato perché sono solo tre le serie che mi hanno deluso: - Black Mirror - Night Sky - Red Rose

Come eravamo (1973)

Immagine
G irando svogliato i canali tv mi imbatto proprio nell’inizio di questo film che ho sempre adorato. Non ho potuto resistere e me lo sono visto per l’ennesima volta. Amo Barbra Streisand e specialmente in questo film la trovo al culmine della sua bellezza e bravura. Voto 7  

Saltburn (2023)

Immagine
Q uesto cinema mi appaga molto! L’autrice Emerald Fennel dopo quella chicca di “Una donna promettente” del 2020, conferma tutta la sua eclettica bravura. Stavolta azzarda molto ma con un gran gusto estetico da regalarci delle scene che sicuramente diventeranno dei cult. Un’ambientazione favolosamente barocca fa da sfondo ad una storia “malvagia” e peccaminosa, ardita ed a volte sfacciatamente immorale. Ogni inquadratura studiata ad arte, perfetta, come un quadro. Sembra di vedere un lavoro di Peter Greenaway alle prese con degli allucinogeni. Degno di nota il meraviglioso protagonista Barry Keoghan, molto in “parte” e perfetto per il ruolo. Una bellissima dark comedy velatamente thriller da non farsi sfuggire. Uno dei migliori film visti quest’anno. Voto 7,5 #saltburn #BarryKeoghan  

End of Justice - Nessuno è innocente (2017)

Immagine
S e questo film non fosse stato interpretato da Denzel Washington sarebbe risultato insulso. Tutto il positivo è per merito suo. Storiella, elevata dal protagonista, in ambito legale che tanto adoro. Ma niente di che, se non due ottimi aforismi riguardo la disillusione dei tempi passati e la coerenza, uno dei pilastri dell’essere uomo. Voto 6 #nessunoèinnocente #EndofJustice #denzelwashington  

Anatomia di una caduta (2023)

Immagine
M i mancava da tempo una visione di spessore. Un film freddo, austero ma che comunque sa commuovere. Il film si svolge come un giallo processuale che diventa spunto per descrivere dinamiche familiari molto attuali, dove le vere vittime sono i figli che pagano le insicurezze e le disillusioni di genitori che troppo spesso vivono come sacrificio il loro ruolo. Nella ricerca di una verità vengono messe in mostra circostanze riservate dei personaggi che disorientano continuamente lo spettatore in un vortice di supposizioni che non fanno altro che screditare ipotesi che si rivelano inutili di fronte al sentire umano. Una regia impeccabile ed ordinata per un film alquanto sorprendente. Voto 7,5 #anatomiadiunacaduta

Il passato (2013)

Immagine
N on lo ricordavo ed è stato un piacere riscoprirlo. Adoro il regista iraniano Asghar Farhadi, riesce ad emozionare con la semplicità degli intrecci della vita come pochi. Riesce sempre a cogliere negli avvenimenti delle persone comuni l’importanza del dettaglio che segna inesorabilmente la vita dell’uomo. Il suo cinema diviene profondo e schietto anche grazie alla resa degli attori ai quali riesce a dare quell’autenticità e spontaneità tipica di chi conosce bene l’importanza della recitazione. Non a caso la protagonista Bérénice Bejo per questo ruolo ha vinto a Cannes come migliore attrice. Voto 7,5 #ilpassato #AsgharFarhadi #BéréniceBejo  

Killers of the flower moon (2023)

Immagine
M eravigliosa questa ricostruzione di Martin Scorsese. Un lavoro fatto ad arte, come ultimamente è solito fare il Maestro. Un fatto di cronaca accaduto nella riserva indiana degli Osage negli anni 30 in America. Solito disegno diabolico contro i nativi americani ma questa volta eseguito “finemente” con soluzioni efferate e tragiche anche da un punto di vista psicologico. Che dire di Leonardo Di Caprio? Sempre più mattatore, maschera molto convincente ed abile che questa volta si aiuta con un evidente make up per rendere il suo personaggio il più squallido possibile. Finalmente poi trovo Robert De Niro in grande forma e quindi stavolta utile alla causa aggiungendo quello che dovrebbe ma che ultimamente manca nei suoi lavori. Gran film ma decisamente troppo lungo, anche se non soffre mai di cali evidenti, resta lineare grazie al grandissimo lavoro del regista. Voto 7,5 #killersoftheflowermoonmovie  

I peggiori giorni (2023)

Immagine
  S i vede che gli attori ed i registi sono della mia stessa generazione. In questo film descrivono esattamente quello che penso dei giorni nostri, della deriva dell’umanità nella sua profonda miseria. Fondamentalmente l’ho trovato molto triste e non solo per gli argomenti trattati ma anche per un tipo di messa in scena troppo forzatamente pesante. A tratti la scrittura calca un po’ la mano sul messaggio da comunicare facendo sembrare tutto un pretesto propagandistico sulla retta via. Tutti gli attori sono navigati e bravissimi, ma in special modo devo congratularmi con Sara Baccarini, che non conoscevo ed è stata una felice sorpresa. Voto 6 #ipeggiorigiorni

Totally Killer (2023)

Immagine
E d ecco puntuale la proposta Prime Video per Halloween 2023. Totally Killer! Un teen movie in salsa fantasy horror mystery e chi più ne ha più ne metta. Un miscuglio di generi che potrebbe far storcere il naso ma che invece si amalgama veramente bene. Non guasta neanche la tanto in voga ambientazione anni 80 ed i continui richiami ai famosi must del cinema d’intrattenimento del passato. Diverte molto, funziona alla grande e si può benissimo annoverare tra i migliori films ispirati dalla festa di Halloween. Forse la protagonista Kiernan Shipka mi è sembrata un po’ fuori ruolo, mentre la meravigliosa Olivia Holt, ammirata nella recente serie Cruel Summer, riempie lo schermo come pochi. Voto 6,5 #totallykillermovie #OliviaHolt  

Funhouse (2019)

Immagine
D ecisamente inguardabile. Non c’è suspance, non c’è mordente, non c’è nulla. Attori mosci, improbabili e fuori ruolo. Una messa in scena ridicola. Semplicemente un prodottino riempi catalogo. Voto 4 #FunHouse  

Il mondo dietro di te (2023)

Immagine
I pocrisia allo stato puro, sia da parte del film quanto per chi lo vede. Una metafora spietata dei nostri tempi ma sempre edulcorata quasi ad ostentare comunque la “superiorità” ammericana. La trama è molto efficace e trasmette la giusta inquietudine dei personaggi giocando molto sul mistero, che purtroppo si svela con degli “spiegoni” che accarezzano quella banalità inopportuna, figlia del prodottino mainstream netflixiano. Voto 6 #leavetheworldbehind  

The wrath of Becky (2023)

Immagine
N on mi sarei mai aspettato il sequel di Becky!!! È vero, l’intuizione era stata giusta nel primo film, ma qui si sforzano troppo a creare il “personaggio” e svaccano alla grande. Forse qualche buona trovata che spiazza più per l’impudenza che per originalità, un po’ di splatter qua e là e quel minimo di storia che però tentenna allegramente. Ma il macguffin, l’espediente narrativo, che diventa invece motivo per un terzo capitolo, questo proprio non lo digerisco. Forse in origine avevano pensato ad una trilogia? Non credo, ma il seguito è d’obbligo. Sono passati da un survivor audace e scaltro ad una black comedy sfrontatatamente macchiettosa. Non credo vedrò il seguito. Voto 5 #Becky #TheWrathofBecky  

Demeter - Il risveglio di Dracula

Immagine
P er niente male, mi sono dovuto ricredere. Una cura della messa in scena ed un’ottima fotografia rendono merito a questa impresa di raccontare solo un piccolo capitolo del libro di Dracula. Scopro con piacere poi che il regista André Øvredal è l’autore di altri film che mi hanno soddisfatto molto, come il precedente Mortal (una delle mie best views del 2022), l’originalissimo Troll Hunter ed il famoso Autopsy. Infatti si somigliano molto perché seppur trattando temi e vicende molto “navigate” il regista riesce sempre a dargli una certa originalità personale, senza risultare ripetitivo, che di questi tempi è un gran merito, specialmente poi se si parla di Dracula. Voto 6,5 #DemeterMovie  

A testa alta (2015)

Immagine
N on è facile raccontare una storia di disagio minorile, si rischia di diventare buonisti e finire nel pietismo. In questo film ci potrebbe essere questa lettura, ma inganna, perché di fronte ai fatti narrati non può esserci alcuna liberazione finale, ma un profondo buco nello stomaco che dovrebbe far riflettere. Questa è la sensazione che mi ha lasciato e che mi devasta. Voto 6,5  

The Bear - Stagione 2 (2023)

Immagine
Decisamente una delle serie migliori viste quest’anno. Un caos di sentimenti, situazioni al limite, ricerca di riscatto da una vita deludente. Dinamiche sempre conflittuali, la perenne insicurezza dei personaggi, odiosamente fantastici, che ruotano intorno all’apertura di un ristorante stellato. Musiche bellissime, altissime, quasi a stordire lo spettatore per sopprimere qualsiasi intento dei protagonisti nella lotta al meglio desiderato. Un ritmo sostenuto fatto di confronti, discussioni, prese di coscienza, vita vissuta. L’umanità e le fragilità sbattute in faccia senza preavviso, con scene toste, dure ma fondamentalmente tenere. Una serie che è un gioiellino. Voto 8 #thebear  

Pain Hustlers - Il business del dolore (2023)

Immagine
S i vede che ero in un momento di sconforto e pazzia perché vedere certi film non è proprio da me. Argomento tedioso, personaggi odiosi, solito festival dell’ipocrisia americana. Neanche Emily Blunt riesce a confortarmi, anzi ne esce pure male visti i ritocchini al viso alquanto palesi. Solito biopic di poco interesse. Voto 4,5  

For all mankind - Stagione 1 (2019)

Immagine
H o tanta voglia di fantascienza, quindi mi avvicino titubante a questa serie che narra con fantasia la corsa alla conquista dello spazio. Cavolo, quattro stagioni! Mi vedo la prima e se non va, mollo. Diciamo che questa prima stagione ha rischiato di finire presto, se non fosse per l’influenza che mi ha bloccato a casa. Al terzo episodio vacillo, ma tengo con tenacia. Piano piano diventa sempre più interessante, mooolto piano, tanto che arrivo stancamente alla fine ma con grande soddisfazione aiutato anche dagli ultimi quattro episodi veramente avvincenti, sia da un punto di vista della trama che dal notevole sviluppo dei personaggi. Attacco con la seconda stagione, ma non credo arriverò alla quarta. Si vedrà. Voto 7,5 #ForAllMankind  

The Flash (2023)

Immagine
F orse uno dei peggiori cinecomics. La confusione cosmica regna senza capo ne coda. Hanno così esagerato che le evidenti toppe non riuscendo a dare linearità rendono il tutto un fotoromanzo becero. Il personaggio di Flash poi che si muove come fosse in una sitcom, uno che ammicca il pubblico risultando invece fastidioso ed antipatico. Un film sbagliato in tutti i sensi. Voto 4,5 #TheFlash  

Cobweb (2023)

Immagine
U n horror che si rifugia nei tipici anfratti del già visto ma che devo ammettere ogni tanto funzionano. Molto perplesso da una trama-colabrodo che trasuda pochezza di idee, contrariamente agli intenti scenici che pur dimostrando capacità franano inesorabilmente. Deludenti le fattezze deI mostro di turno che rasenta il ridicolo. Si nota troppo la poca voglia di raccontare e troppo quella di mostrare ed impressionare con il risultato di sembrare artificioso ed inconcludente. E forse non è proprio tutto da buttare via, anzi. L’inizio di una saga? Vedremo, ma non lo meriterebbe. Voto 6 #CobwebMovie  

Hoppenheimer (2023)

Immagine
N on pensavo proprio di essere travolto in questo modo. Non è il genere che in questo momento mi attrae maggiormente, ma questo biopic va oltre. Uno svolgimento sopraffino e di classe, fuori dai soliti schemi, accompagnato da musiche così prepotenti e fastidiose ma che nello stesso tempo si amano per la bellezza e per la massiccia funzione empatica che riescono ad imprimere. Tre ore spese bene. Non poteva che essere un film di Nolan. Voto 7,5 #hoppenheimer #christophernolan  

Come pecore in mezzo ai lupi (2023)

Immagine
Quei film di genere che mi inorgogliscono il petto ed il cuore. Seppur ammiri Isabella Ragonese qui mi è parsa leggermente in balia del personaggio forse a causa di un mancato sostegno. Una scrittura a tratti deboluccia non scalfisce comunque il risultato che ritengo sia degno. Voto 6 #comepecoreinmezzoailupi #IsabellaRagonese  

Piggy (2022)

Immagine
M i aspettavo tutt’altro. Dalla locandina, in base ai teaser, mi ero fatto un’idea che mi ha fatto perdere la curiosità da tanto tempo. Finalmente ho ceduto. Il risultato è che si assiste ad un film molto più fine di quello che beceramente volevano farci credere. La regista sa dove andare a parare ed usa il genere per raccontare una storia di bullismo senza però i conseueti meccanismi. Trama interessante incentrata su un’adolescente molto sovrappeso presa in giro dai suoi coetanei in un paesotto della Spagna. Svolgimento per niente ovvio e mai banale, ma anche se con qualche lungaggine evitabile scorre comunque. Meravigliosa la protagonista in tutta la sua naturale ed opulenta bellezza. Voto 6,5 #piggy #cerdita  

Sharper (2023)

Immagine
N essuno è come sembra. Persone che vivono di espedienti e di truffe per un giallo thriller che ha poco di tutti e due. Interessante lo svolgimento incentrato in capitoli che raccontano ognuno un personaggio e che lentamente svelano quello che c’è dietro ad uno spietato raggiro. Non male come scelta per cercare di dormire… invano. Voto 6 #Sharper  

The Creator (2023)

Immagine
U n film di fantascienza di grande respiro, dove gli umani lottano contro le macchine (qui chiamate AI che ora va tanto di moda). Inizia alla grande, scene bellissime e suggestive grazie ad un CGI necessaria e di alto livello. Peccato che lentamente si avvicina ai soliti cliché che fanno balbettare la storia e l’attenzione. Non capisco poi la scelta di usare brani pop rock molto conosciuti invece di musiche originali che avrebbero dato maggiore fascino. Questo tipo di opera avrebbe meritato molta più attenzione stilistica e scenica invece di percorrere strade troppo sicure. Molto bello ma in parte mi ha deluso. Voto 7 #TheCreator #TheCreatorFilm #JohnDavidWashington  

Barbarian (2022)

Immagine
V isto di nuovo funziona ancora alla grande. Una trama attuale che ruota intorno ad un miniappartamento in affitto che nasconde qualcosa di originalmente pauroso. Ma niente di metafisico, solo una trasposizione putrida dell’orrore di questi tempi in una desolata Detroit. Mette tensione e raccapriccio senza troppa esagerazione. Peccato per il finale buttato lì con degli escamotage fuori da ogni logica fisica… Degna di nota la protagonista Georgina Campbell, che meriterebbe ruoli migliori. Voto 7- #barbarian  

Shelter (2023)

Immagine
U n ragazzo di ritorno nella città di origine vede morire suo padre durante un incidente. Da qui l’inizio dei misteri sulla sua famiglia e la scoperta di nuove amicizie che lo accompagneranno in un avventura entusiasmante. Ottimo giallo per i più giovani dove la storia viene resa con la giusta attenzione. Protagonisti piacevoli anche se necessariamente stereotipati. Voto 6,5 #HarlanCobensShelter  

Interstellar (2014)

Immagine
È un periodo che mi piace andare sul velluto. Questo film lo adoro, in assoluto tra quelli che rivedrei all’infinito. C’è tutto quello che desidero dalla fantascienza. Tre ore senza staccare un attimo gli occhi dallo schermo. Che musiche poi. Il miglior Nolan? Penso di si. Voto 8,5  

Casinò (1995)

Immagine
M eraviglia. Forse il migliore di Scorsese. Forse no. Ma grandioso! Voto 8,5 #casino #MartinScorsese  

La scelta (2016)

Immagine
C on la speranza di prendere sonno mi soffermo su questo filmetto retorico e melenso. Niente da fare, l’ho visto tutto!!! Una ciofeca di luoghi comuni a valanga. Cosa mi ha spinto a continuare? Ovviamente la divina Teresa Palmer che nel 2016 era all’apice dello splendore. Voto 4 #lascelta #TeresaPalmer  

When Evil Lurks (2023)

Immagine
M a questo ci prova proprio gusto a disgustare! Un altro sano ed originale horror che sa di passione e mestiere, dall’argentino Demián Rugna, dopo il bellissimo Aterrados. Questo nuovo lavoro non lascia scampo, ti inchioda allo schermo anche quando ne faresti a meno.. Si parla di possessioni in modo originale, e di demoni, come mai prima. Un film con delle scene veramente fastidiose che torneranno quando meno te lo aspetti. Mort***itua! Genio! Voto 7 #WhenEvilLurks #demiánrugna  

Bird Box: Barcellona (2023)

Immagine
M i chiedo per quale motivo bisognava ampliare un film come Bird Box che poteva benissimo rimanere unico. Invece no, hanno edulcorato la situazione ambientandola a Barcellona, con situazioni più “fighe”, alla moda. Il prodotto alla fine non è neanche male, ma di fondo, rimane la stessa pappa dell’originale, non aggiungendo nulla, quindi meglio fermarsi a quello con Sandra Bullock. Voto 6- #birdboxbarcelona