Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2023

Crush (2013)

Immagine
La prima volta che la locandina spoilera il film! Veramente da ridere. Meno male che me ne sono accorto dopo. Comunque, ho capito tutto dopo 20 minuti quindi nessuna sorpresa. Filmettino veramente gracile, che non incuriosisce minimamente, senza mordente e moscio come non mai. Voto 5  

Daisy Jones and The Six (2023)

Immagine
C osa si nasconde dietro al miglior gruppo musicale del momento? Perchè raggiunto l'apice nel 1977 si sciolgono? Non è un giallo, ma un racconto travolgente della vita di questi musicisti, delle loro speranze e ispirazioni. Anche una bellissima storia di amore, di quell'amore che ti schianta, che mette paura, che mina la propria integrità. Tutto ruota intorno ai due protagonisti, leaders del gruppo, che lottano strenuamente contro le loro debolezze, il loro passato, scontrandosi fra loro con armi di odio ma fondamentalmente di amore. Ottima la sceneggiatura e la descrizione dei personaggi. Un bel viaggio veramente. Da vivere tutto di un fiato. Voto 8 #daisyjonesandthesix  

Baby - Stagione 3 (2022)

Immagine
A rrivo ai titoli di coda di questa serie con meno fatica di quello che pensavo. Una terza, ed ultima, stagione all’insegna del “volemose bene” e aiutiamoci tutti. Per due stagioni sganassoni a non finire fra teenagers con il bisogno di crescere in fretta, ma arriva inesorabile la maturità che poi rimette tutto a posto. Narrativamente mi sarei aspettato una crescita, una diversa visione lontana dai fatti accaduti nella realtà da cui si è attinto. Invece ho assistito a tutto quello che doveva accadere, romanzando quel tanto da rimpiangere la ferocia dei primi episodi. Comunque come serie prettamente italiana c’è solo da applaudire. Una cura ed una resa scenica di montaggio e musiche di alta levatura. Niente a che vedere coi prodottini rococò marefuorosi. Voto 7,5 #babyitalia #baby  

Er gol de Turone era bono (2023)

Immagine
C ome un fatto, così banale, possa influire sulla vita di molti. Ed è vero. Ci sono delle cose che nella loro semplicità però vanno a “modellare” il tuo essere. Quello del gol di Turone ne è un esempio lampante. Un documentario molto gradevole che gira intorno ai protagonisti di quello che è stato forse il torto più eclatante nei confronti della Roma, dei romanisti, del calcio, degli sportivi. Lo “sdoganamento” del dubbio, delle congetture, dei favoritismi, confermati poi nel tempo verso quel “sistema” Juventus che continua, ma non più così indisturbato. Ma anche la nascita di quel “piagnismo” tipicamente romanista che imperversa in ogni minima disavventura. Immagini di repertorio, interviste ai protagonisti che furono, un susseguirsi di personaggi alle prese con questo “mistero irrisolto” che è diventato il tarlo di noi tanti. Comunque era bono e come se era bono er gol de Turone. Voto 6,5 #ergoldeturoneerabono #turone #ASRoma

La Scuola Cattolica (2021)

Immagine
R accontare, cercando di dare una spiegazione a comportamenti estremi non è mai facile, ma in questo film ci sono riusciti. In parte. Non che ci sia un’analisi a giustificare chissà cosa, perché davanti alle nefandezze del noto fatto del Circeo degli anni ‘70 non c’è proprio nulla da comprendere. Il film però è molto interessante e ruota intorno alle amicizie, le famiglie e la scuola degli aguzzini, quasi a mostrare quel lato della Roma bene, fatto di ipocrisia, noia e falsità, come se inevitabilmente dovesse dare origine all’orrore. Notevole la ricostruzione e la scelta degli attori. Un po’ slegata la trama anche se si fa apprezzare comunque visti i bravi interpreti. Critica al casting però per la scelta di Benedetta Porcaroli, che adoro e reputo bella e bravissima, ma stavolta poco adatta visto il ritocco estetico poco probabile nel 1975. Voto 6 #LaScuolaCattolica #benedettaporcaroli  

The Last Of Us - Stagione 1 (2023)

Immagine
P ienamente soddisfatto. Un prodotto non facile da realizzare vista la grandiosità del videogame. Mi aspettavo più interazioni con gli infetti, invece si è deciso di puntare sulla drammaticità delle situazioni, sul bellissimo rapporto dei protagonisti, sulla lotta interiore e la sopravvivenza. Tenero, romantico e spietato. Gli interpreti, ben scelti, incarnano pienamente i personaggi originali anche nelle fattezze riuscendo a farsi apprezzare per chi, come me, ha adorato il gioco digitale. Veramente una bella esperienza visiva che riempie il cuore ma allo stesso tempo brucia nel nostro intimo. Voto 8,5 #TheLastOfUsHBO #pedropascal #bellaramsey

The Whale (2022)

Immagine
C he botta! Quello che mi ha sorpreso, poi, è che stavolta un estremo make-up su Brenda Fraser non ha scalfito di una briciola la drammaticità ed autenticità del protagonista, facendomi godere appieno i bellissimi ed intensi dialoghi. Sembrava di stare a teatro e vivere quel brivido che mi trasmette un palco ogni qualvolta escono gli attori dalle quinte. La trama è forte, potente e resa ancora più estrema da quella crudezza tipica del regista Darren Aronofsky. Devo ammettere che Brendan Fraser è stato veramente ma veramente grande. Menzione speciale anche per Sadie Sink credibilissima in un ruolo completamente diverso da quello di Strange Things. Voto 7,5 #thewhalemovie #TheWhale #DarrenAronofsky #BrendanFraser  

The Fabelmans (2022)

Immagine
  C ome si fa a non apprezzare Steven Spielberg? Tutti i suoi lavoro trasudano passione, dedizione e tenerezza. La dimostrazione del suo amore per il cinema ci viene regalato con questo film, dove racconta la sua infanzia e le motivazioni che hanno plasmato il suo essere uomo e cineasta. Un racconto delicato e tragico allo stesso momento, dove la delicatezza narra le avversità e la bellezza nasconde sempre un lato tragico. Attori splendidi e bravi. Un bel regalo per tutti. Voto 7 #StevenSpielberg #TheFabelmans

La notte del 12 (2022)

Immagine
S piazza subito la didascalia iniziale avvertendoci che non ci sarà un colpevole. Infatti è la narrazione di un mistero rimasto insoluto sull’omocidio di una ragazza. Un giallo interiore che accompagna l’ossessione degli investigatori alle prese con la ricerca vana di un colpevole con interrogatori infiniti e mille indizi che creano solo un gran sconforto vista l’impossibilità di arrivate ad una conclusione. Si rimane così, con tante domande senza nessuna risposta, come la vita spesso ci abitua nostro malgrado. Un fallimento quasi inevitabile. Voto 6,5  

M3gan (2022)

Immagine
A lmeno il robot malandrino è azzeccato. Purtroppo però lo svolgimento ricorda troppo Chucky la bambola assassina. Non riesco a trovare nulla di originale se non le sembianze molto espressive del robot. Attori protagonisti pessimi, con una bambina monoespressiva e la scienziata poco credibile per sua sfortuna visto che sembra di vedere di nuovo la str***a di Get Out-Scappa… almeno poteva cambiare acconciatura! In generale non è proprio tutto da buttare via. Voto 6- #M3gan  

Everything Everywhere All At Once (2022)

Immagine
C ome vai a spiegare un’opera così favolosa? Ho letto di tutto riguardo critiche e commenti sul film. Sempre pronto a mettermi in discussione ho voluto rivederlo anche per capire. Purtroppo mi spiace, ma se avete qualche problema con questo film evidentemente le vostre lacune sono tante, ma non di cinema, ma di essenza del proprio essere, della propria vita. E mi spiace per voi. I Daniels, registi e autori del film, hanno creato qualcosa che va oltre, che aggroviglia, dipana e rigenera tutto quello che è l‘esperienza intimamente umana in un film. Degli oscar me ne frega meno, visto che sono stati spesso un riconoscimento più verso il business che vicino all’arte, ok, stavolta no, è un caso, meglio per tutti. Anche se non avesse vinto nulla, per me, sarebbe rimasto comunque come uno dei film più brillanti e coinvolgenti della mia vita cinematografica, perché l’ho voluto, cercato e trovato. Beato me Voto 9 #MichelleYeoh #jamieleecurtis #KeHuyQuan #DanielKwan #DanielScheinert #Everyt...

Triangle Of Sadness (2022)

Immagine
C on questo lavoro confermo definitivamente di adorare il regista Ruben Östlund. I suoi film sono così garbatamente provocatori che ogni volta diventa un’esperienza simile a quelle situazioni che a malincuore ti tocca vivere involontariamente con disagio. Se nel passato lo ha fatto in modo realistico con il bellissimo Play, in modo scomodo con Forza Maggiore e sfrontato con The Square, in questo ultimo lavoro gioca con il sarcasmo e l’imbarazzo, come rivalsa sulla ricchezza e la diversità sociale ad essa legata. Ma stavolta calca così tanto la mano da far divertire lo spettatore, infatti vedere le ridicole gesta dei personaggi del film diventa quasi un’agognata liberazione. Che goduria vedere i lavori di Östlund. Voto 7 #rubenöstlund  

Gli spiriti dell'isola (2022)

Immagine
U n film fuori dal mondo, come l’isola dove viene ambientata la storia. Un’isola meravigliosa che ospita una comunità che vive solo dei propri ritmi locali, guardando con distacco una guerra in lontananza. Ma un giorno la solitudine, di pochi, inizierà ad emergere. La fine grottesca di un’amicizia porterà conseguenze fatali e sempre più tragiche. Scene e luoghi molto suggestivi fanno da sfondo ad un ottima interpretazione di due bravissimi attori come Colin Farrel e Brenda Gleeson diretti di nuovo divinamente dal regista Martin McDonagh come nel film In Bruges di qualche anno fa. Mi ritrovo spiazzato ma anche con un senso di sazietà, anche se poi la pancia è rimasta vuota. Voto 6,5 #MartinMcDonagh #ColinFarrell #BrendanGleeson  

Prisoners (2013)

Immagine
Q uando si guarda un film di Denis Villeneuve si viene avvolti da un mantello così ammaliante che anche la storia più semplice diventa un’esperienza essenziale, di cinema e vita. Questo Prisoners riesce a trasformare un film tipicamente thriller in qualcosa di diverso senza perdere una briciola della purezza del genere. Si vede anche il gran lavoro sugli attori che proprio per questo riescono a dare il meglio di loro stessi. Denis Villeneuve è sicuramente uno dei migliori registi in circolazione e questo film, anche se non il migliore del regista, merita di essere visto. Voto 7,5 #DenisVilleneuve #prisoners #hughjackman #JakeGyllenhaal  

Sick (2022)

Immagine
P er niente male! Struttura tipica di un teen-horror. Lo svolgimento seppur ripercorre le strade del già visto offre comunque una certa originalità e curiosa maestria, confermata dalla sceneggiatura di quel genietto di Kevin Williamson autore di Scream e di tanti ottimi slasher movies degli anni 90 e non solo. Sorprendentemente soddisfatto. Voto 6,5 #sickthemovie #KevinWilliamson  

Siccità (2022)

Immagine
N on mi ha proprio convinto. Bravissimi gli attori, suggestivo il tevere in secca, ritmo forsennato…e poi? Va bene la siccità come metafora di un’aridità nei rapporti umani, ti viene spiattellata una caterva di situazioni al limite senza un minimo di catarsi. Non parlo di lieto fine ma di un cerchio che dovrebbe chiudersi e che rimanendo aperto lascia sospesi, quasi abbandonati. Lo sviluppo della trama ricorda molto i film di Muccino con la frenesia di protagonisti in crisi alle prese con la disillusione della propria vita. Il film inizia bene ma si affloscia su se stesso senza quel nerbo promesso. Peccato, ma la sufficienza è piena perché il regista Paolo Virzì dimostra comunque la sua bravura. Voto 6 #paolovirzì #siccità  

I bambini di Cold Rock (2012)

Immagine
Un buon film di Pascal Laugier che risente molto dell’enorme aspettativa visto il precedente lavoro, il favoloso Martyrs. Questo rewatch mostra ancora di più i tanti difetti: la durata esagerata, l’attrice protagonista sbagliata, il caos di una trama intricata e la resa didascalica e banalotta. Mi aspettavo di più, ma per me rimane un buon lavoro. Voto 6 #thetallman #IBambinidiColdRock #pascallaugier