Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

Baby Reindeer (2024)

Immagine
B aby Reindeer, mini serie del momento, come farsela sfuggire? Naturalmente sono stato attratto principalmente dal tema trattato, lo stalking, altrimenti col cavolo che avrei abboccato. Effettivamente mi ha molto soddisfatto. In tutta la sua brutalità ha quel qualcosa che affascina e terrorizza allo stesso tempo. Riesce nell’intento di intrattenerti a dovere nel farti vivere in simbiosi col protagonista, in tutte le sue problematiche ed insicurezze, alimentandone il peso con una resa grottesca quasi da incubo. Angosciante e fastidioso al punto giusto. Ogni tanto anche Netflix sforna qualcosa di accetabile. Voto 7,5 #babyreindeer #stalking #sadismo #possesso #incubo #diariodiuncinemaro #ilcinemaro  

Shogun (2024)

Immagine
L etteralmente rapito! Sicuramente una delle più belle serie viste quest’anno. Un’avvincente storia ambientata nel Giappone del 1600 dove un navigatore inglese si ritrova in balia di una lotta di potere. Onore, amore, sacrificio, destino, giochi politici, sono tematiche molto comuni, ma nel Giappone antico prendono una forma molto particolare, molto diversa dai nostri punti di vista. Proprio qui che c’è il fascino di questa serie, perché tramite i dettagli della cultura e delle tradizioni nipponiche ci fa vivere le vicende senza il solito cliché degli intrighi politici, di duelli e battaglie. Infatti tramite un’alta poetica narrativa vengono descritti i drammi dei personaggi, che muovendosi in un’atmosfera suggestiva ed affascinante, arrivano nel profondo come stimolo per una riflessione su qualcosa che sembra lontana da noi, ma che invece ci appartiene. Una serie splendida. Voto 8,5 #dramma #cinemaepico #storiaepica #Shogun #commozione #onore #giappone #ilcinemaro #diariodiunc...

Hates - House at the End of the Street (2012)

Immagine
Q uesta volta non mi è andata bene. Provo a scovare una chicca su Prime ma mi imbatto in un filmettino idiota. Peccato, perché l’idea non era male, ma le problematiche dei protagonisti sono trattate troppo superficialmente, vengono spiattellate gratuitamente solo per giustificare le azioni che seguono. Una forzatura dietro l’altra da rasentare il ridicolo. Di suspance neanche l’ombra, di horror non ne parliamo. Si assiste alle gesta di una madre insicura, una figlia impicciona ed un assassino quanto mai ridicolo. Complimenti per la scrittura, ve possino. Bocciato. Voto 5 #temposprecato #scritturadimerda #sequestoèunhorror #hateshouseattheendofthestreet #diariodiuncinemaro #ilcinemaro #thriller #JenniferLawrence  

Vincent deve morire (2023)

Immagine
U n uomo improvvisamente viene aggredito da chiunque senza alcun motivo. Segue una specie di caccia all’uomo senza senso. Quasi un survivor molto intimista, dove quello che accade al protagonista prende le sembianze di qualcosa di più grande per lui, ma forse per chiunque. Con quel tipico tocco francese, molto più autoriale e meno mainstream, la storia si sviluppa in modo interessante anche se a volte si avverte una lieve e fastidiosa forzatura, evitabile ma con una solida coerenza. Film di nicchia, ma se lo merita. Interessante. Voto 6,5 #vincentdevemorire #vincentdoitmourir #drammatico #thriller #fantascienza #diariodiuncinemaro #ilcinemaro  

Fallout (2024)

Immagine
C omplimenti veramente. Una serie che ha tutto, divertimento, mistero, avventura, azione. La cosa bella è che sono riusciti ad incastrare il tutto in modo impeccabile, facendolo funzionare alla grande, con una cura da far invidia ad altre serie più “seriose”. Si prende in giro alla grande con un’ironia sgarbata e spesso estrema, ma riesce comunque a mantenere quel livello giocoso, del non prendersi troppo sul serio, da non stancare mai, anzi, da volerne sempre di più. In modo semplice e lineare la storia finisce, vengono svelati i “segreti” che avvolgono tutti i personaggi, ma rimane aperto comunque ad un’altra stagione. Non mi resta altro che aspettare con ansia. Ci voleva proprio una serie leggera, intelligente e ben fatta come questa. Voto 8,5 #fallout #diariodiuncinemaro #ilcinemaro #azione #avventura #scifi #serienotevole #seriedivertente  

Late night with the devil (2023)

Immagine
C urioso questo horror. Usando lo stile del found footage il film racconta l’ultima puntata di uno show televisivo americano degli anni 70 condotto da un famoso presentatore, che in calo di ascolti decide di ospitare una ragazza fuggita da una setta satanica. Con un’affascinante ed impeccabile ricostruzione degli studi e delle atmosfere di quegli anni, si assiste ad eventi sovrannaturali ed allucinazioni, arrivando all’epilogo finale con piena soddisfazione. Il film funziona alla grande e merita di essere visto, anche perché con gli horror che girano ultimamente almeno questo si eleva e si distingue per gusto e capacità. Perfetto David Dastmalchian, finalmente solo ed unico protagonista di un film. Voto 7 #latenightwiththedevil #horror #DavidDastmalchian #diariodiuncinemaro #ilcinemaro  

Adagio (2023)

Immagine
M e ne ero completamente dimenticato. Felice di recuperarlo. Stefano Sollima si conferma autore egregio di quel genere di film di cui si ha bisogno per tornare dove il nostro cinema si era smarrito. Una caccia all’uomo in una Roma infuocata dal caldo e da un incendio che incombe sulla storia per tutto il tempo. Un bel poliziesco crepuscolare e nostalgico dove gli interpreti bravissimi, in questo caso, sono diretti alla grande e rendono i loro personaggi molto realistici e carismatici. Interessante il parallelismo che gira intorno alla storia tramite i rapporti padre figlio, quasi a sottendere il passaggio generazionale ed il tramonto di un certo tipo di realtà che invece si rinnova con le solite conseguenze ereditate. Altra ottima prova di Favino che conferma le sue capacità camaleontiche con un ruolo invidiabile e per niente facile. Piena soddisfazione. Voto 7,5 #StefanoSollima #adagio #favino #diariodiuncinemaro #ilcinemaro  

The Gentlemen (2024)

Immagine
E d ecco la serie di Guy Ritchie in tutto il suo splendore. Avevo qualche dubbio a riguardo, anche perché il buon Guy negli ultimi anni aveva quasi abbandonato il suo marchio di fabbrica, la sua mano inconfondibile. Un episodio dietro l’altro da leccarsi i baffi. Sembra di rivedere Snatch, Lock and Stock, Rocknrolla, ma senza quel senso di ripetitività nostalgica, forse stavolta più maturo e spensieratamente fine. Non sono mancati i suoi tipici personaggi come gli zingari, i pugili, gli assassini, la malavita. Una goduria vera e propria. Attori fantastici dove spicca la magnifica Kaya Scodelario. Voto 8 #darkcomedy #crime #action #diariodiuncinemaro #ilcinemaro #thegentlemenseries  

Dune - Parte due (2024)

Immagine
S icuramente un’esperienza visiva non comune. Sono rimasto rapito da scene meravigliose dove la maestosità cauta e deflagrante caratterizza l’opera in tutte le sue sfumature materiali e spirituali. Una storia che finalmente prende una strada e che ogni tanto con qualche balbettio ci ricorda purtroppo che avremo bisogno di un seguito per terminare un’epopea fantascientifica di non facile compimento. Di sicuro una grandissima produzione che compete tra le migliori del cinema moderno. Una ricostruzione mai banale e sempre in sintonia con i contesti narrati. Un gusto estetico di colori e forme, quasi come dei raffinati quadri futuristici in movimento. C’è un “però”, avrei preferito attori meno conosciuti nei ruoli da comprimari, e poi Zendaya non la sopporto, mentre Austin Butler, il cattivo di turno, l’ho trovato veramente azzeccato. Da rivedere fra qualche settimana. Grandioso. Voto 8 #SciFiepic #avventureneldeserto #DuneParteDue #diariodiuncinemaro #ilcinemaro #DenisVilleneuve #la...

Dune (2021)

Immagine
S ono pronto. Rewatch del primo capitolo per essere preparatissimo con il nuovo. Comunque un film maestoso che riesce ad essere un esperienza visiva originale e molto autoriale. Questa volta ho avvertito qualche calo di ritmo di troppo ma le scene sono così affascinanti da rapirmi ugualmente. Quello che poi adoro, oltre ad essere narrativamente molto chiaro, ha un’estetica fantastica, un mix tribale con richiami di tante culture. Un lavoro eccezionale. Voto 8 #fascionmovie #laverafantascienza #DenisVilleneuve #duneparteuno  

Road House (2024)

Immagine
I n questo periodo avevo bisogno di qualcosa di leggero, ma fino a questo punto non immaginavo. Road House, un film insulso. Una vagonata di superficialità condita da quella voglia di essere ma che non riuscendoci sfocia nel penoso e ridicolo più puro. Una vergogna per gli occhi e per il tempo, che meriterebbe più rispetto, visto che è il mio. Mi schiaffeggerò sparando idiozie a vanvera stile personaggetti di questo amabile “filmone”. Vergognoso e indegno. Voto 4 #demenza #nacazzata #inguardabile #ridicoloallostatopuro #diariodiuncinemaro #ilcinemaro #roadhousemovie #azione  

Come play (2020)

Immagine
U n bambino autistico alle prese con un mostro che lo vuole come amico. Detto così può sembrare un cartone della Disney, invece è tutt’altro. Con pochissima fiducia la visione dell’ennesimo horror diventa invece un’insperata sorpresa. Un’ottima ambientazione cupa favorisce uno svolgimento che all’inizio ripercorre la poca originalità, ma via via si dipana molto bene con una grande tensione. Anche le tematiche riguardo il rapporto del bambino con i familiari ed i suoi compagni di scuola non viene mai banalizzato. Gli ottimi intenti vengono confermati da un finale “cattivo” e straniante. Da applausi. Veramente carino. Voto 6 . . . . . #diariodiuncinemaro #ilcinemaro #comeplay #horror #mystery #thriller  

Il problema dei 3 corpi (2024)

Immagine
N on poteva mancare la visione della serie del momento. Effettivamente è molto affascinante e molto più introspettiva di quello che pensavo. Non sapevo se vedere l’originale cinese di 30 episodi oppure questo remake ammericano di 8. Ho optato per quest’ultimo anche se mi ha lasciato un po’ l’amaro in bocca visto che non finisce… Forse sarebbe stato completo quello cinese? Neanche per sogno! Ho verificato e finiscono entrambi allo stesso punto e con una scena identica!! Molto bella la storia che ruota intorno all’amicizia di cinque “scienziati”, alle prese con un imminente invasione spaziale. Soffre e si vede il lavoro di riduzione degli episodi, ma almeno con ritmo svelano tutti i misteri senza dover attendere puntate su puntate. Riesce benissimo a risultare abbastanza originale. Per nulla pentito. Voto 7,5 #ilcinemaro #diariodiuncinemaro #ilproblemadei3corpi #Ilproblemadeitrecorpi #3BodyProblem