Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

The last of us - Stagione 2 (2025)

Immagine
Sono rimasto deluso! Non mi aspettavo questa deriva. Tecnicamente ineccepibile e suggestivo, ma il contenuto e la trama mi hanno spiazzato. Il finale, poi, che strizza l’occhio ad una “fidelizzazione” da teen drama che mai mi sarei aspettato. In questa stagione si tende troppo a raccontare sentimenti e rapporti amorosi tralasciando troppo il lato horror fantascientifico, relegando il tutto in un revenge movie sentimentale. La narrazione a volte confusionaria e piena di situazioni “isolate” senza appigli, accennate e superficiali, rivela i limiti della trasposizione da un videogioco, invece molto ben strutturato e stratificato. Peccato. Voto 7  

Scissione - Stagione 2 (2025)

Immagine
Una serie assolutamente da vedere, di nicchia, particolare e pregiata per la sua struttura e costruzione. Bella? Esteticamente sopraffina, ma narrativamente tanto, ma tanto, prolissa, troppo, a volte stucchevole, ma riesce comunque a riprendersi tramite il punto di forza: l’assoluta stramberia, un’assurdità senza spiegazione che si trascina affascinante ma anche inutile. Questa seconda stagione rivela, a modo suo, attrae ma mi ha stancato molto. Assolutamente da non perdere per chi cerca qualcosa fuori dagli schemi. Voto 7,5  

L'Eternauta (2025)

Immagine
Aspettavo con ansia questa serie. Essendo uno dei fumetti d’autore che mi ha accompagnato nel passato immaginavo (e speravo) venisse fuori un prodotto lontano dalla serialità mainstream e così è stato. Contrariamente a quanto leggo in giro a me è piaciuto tantissimo, e proprio per questo approccio insolito, fatto di una fantascienza accennata e minimalista ed una narrazione semplice con scene di azione al minimo e colpi di scena ben dosati. Una suspance con dei tempi “fuori moda” per la lenta costruzione, ma che ho apprezzato. Finale magistrale che mi accresce l’ansia per la seconda stagione... ma ci sarà una seconda stagione? Ho paura che sarà molto difficile. Voto 7,5  

Better Man (2024)

Immagine
Ma chi se lo aspettava? Un biopic su Robbie Williams (che mi sta molto simpatico), girato alla grandissima! La genialità di rappresentarlo come una scimmia in CGI non distoglie, anzi, valorizza! Una metafora visiva, forte che simboleggia le lotte interiori del cantante, un “animale” da circo, che appaga il pubblico in delirio. Il film è un viaggio interiore di un artista pieno di tormenti, senso di inadeguatezza e grande vulnerabilità. Uno show vero e proprio fatto di musica, balli, coreografie magistrali, ma anche situazioni grottesche, oniriche, che raccontano una vita estrema di successi, ma mai in fondo tranquilla. Forse, il film dell’anno. Bellissimo. Voto 7,5  

Mickey 17 (2025)

Immagine
Non potevo mancare! Bong Joon Ho rimane uno dei registi coreani più interessanti. L’arte di intrattenere con dovizia e stile appartiene a pochi e lui ne fa parte. Quest’ultimo film l’ho trovato delizioso, con degli spunti così “taglientemente” ironici da ricordarmi il Tim Burton di Mars Attacks. Menzione speciale a Robert Pattinson che insieme a dei mostri come Mark Ruffalo e Toni Collette danno vita ad una danza stramba di ordinaria follia fantascientifica che guarda ai nostri tempi. Una goduria. Voto 7  

Havoc (2025)

Immagine
Pensavo meglio, perché il regista Gareth Evans mi diverte. Stavolta mi ha lasciato con un senso di incompiutezza, dovuto specialmente dal vuoto dei dialoghi ma anche da una storia che, anche se pretesto per proiettili e sangue a fiumi, sbiadendo, scema come se nulla fosse. Qualche guizzo qua e là, ma tutto già visto. Voto 5,5