Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2022

Tabula Rasa (2017)

Immagine
H o trovato, "recepito", un’accozzaglia di buoni propositi, di buone idee. Si, proprio un guazzabuglio di cose che non mi sono andate giù, dalla protagonista a volte caricaturale alla regia indecisa, da scene banali alla narrazione che spesso si rifugia in soluzioni buffe e ridicole. Sembrava sempre come se dovessero per forza fare qualcosa di grandioso vista la bellissima sigla di testa, ma con delle mani sprovvedute. Non una brutta stesura ma a volte “riempivuoti” come a colmare la lunghezza di nove episodi. Voto 6

The Adam Project (2021)

Immagine
L ’unica cosa che si salva in questo film è che si parla teneramente del rapporto padre-figlio. Poi rimangono le altre stronzate del tipo: -sono figo e meno a tutti -mia moglie è figa e dotta -effetti speciali a go go -una originalità che non si trova neanche col microscopio -scopiazziamo pure un po’ Star Wars Voto 5,5  

Strappare lungo i bordi (2021)

Immagine
S TUPENDO Sarà che è romano Sarà che è un cazzone come me Sarà che racconta la mia generazione Sarà che rivedo il mio vecchio ambiente Sarà che mi ci rispecchio tanto Sarà che raramente un cartone animato mi commuove Sarà che… voto 9  

Drive my car (2021)

Immagine
C on molta ma molta pazienza si giunge alla fine di questo film. Un viaggio lungo tre ore, un viaggio interiore quasi interminabile pieno dei vuoti esistenziali che si cerca di arginare o colmare ma che rimangono e riaffiorano inesorabili. Un film sulla solitudine, la passività, la perdita, la speranza di cambiare. Triste, poetico ma anche introspettivamente cinico. Non è il mio cinema, ma ne riconosco la valenza. Ogni tanto si deve toccare il cielo, serve, è necessario. Voto 7  

The Guilty (2021)

Immagine
D ispiace veramente vedere remake americani di film europei senza che ci sia un evidente miglioramento ma solo una becera copia recitata dalla loro star di turno. Questo film ne è un esempio. Non hanno aggiunto nulla all’originale se non i propri incassi. In questi casi sarebbe meglio distribuire l’originale, ma non sia mai! Loro “sono” un’industria che sa solamente promuovere loro stessi e divulgare il loro verbo… fessi noi che ancora gli andiamo dietro. Chi vuol capire, capisca. Voto 5

Ted Lasso - Stagione 2 (2021)

Immagine
DE LI ZIO SO! Anche la seconda stagione è un’esperienza. Buoni sentimenti, personaggi sublimi. In ogni puntata c’è una morale, un insegnamento, qualcosa da imparare, tutto sempre reso in modo velatamente semplice ma estremamente profondo. Una piccola favola moderna dove i messaggi positivi si intrecciano divinamente a situazioni politically incorrect, non risultando mai di cattivo gusto. Stagione, questa, molto più curata tecnicamente con episodi magistrali di altissimo livello. Quando esce la terza stagione? Voto 8,5  

Lamb (2021)

Immagine
S traniante oltremodo. Cosa dire di un film così? Non sembra ma ha un senso, vuole raccontare qualcosa in modo molto metaforico. Ambientazione suggestiva, una campagna islandese remota ed isolata che è il fulcro del film. Come i personaggi della storia, anche lo spettatore si ritrova a dover accettare “l’evento”, catapultandosi in una realtà non reale ugualmente da vivere. Film molto autoriale, di non sempice interpretazione ma estremamente suggestivo. Voto 6  

Shuttle (2008)

Immagine
T roppo ridicolo, inverosimile e forzato. Non sono riusciti per niente a creare quel minimo di suspance che compete ad un film del genere. Non bastano i due, tre twist, peraltro resi in malo modo, per migliorare il film. Voto 5  

The Rental (2020)

Immagine
I dea interessante ma svolgimento sbilanciato, si deve aspettare troppo prima di esserne coinvolti. Alcune situazioni un po’ “telefonate” non aiutano l’originalità necessaria alla trama per evolversi, tutto un po’ piatto. Il cattivo di turno troppo nelle retrovie, meritava maggiore sviluppo. Ma devo dire che mi aspettavo di peggio, in verità si segue tranquillamente, quindi gli assegno la sufficienza. Voto 6  

L'ultima discesa (2017)

Immagine
D eboluccio e senza nerbo questo film di sopravvivenza tra i ghiacci. Risulta un po’ sfilacciato nella narrazione con una regia incerta e posco ispirata. Josh Hartnett, purtroppo, dismessi i panni del bel giovincello trovo che fatica molto nei suoi ultimi lavori, ma risulta comunque un buon mestierante. Voto 5  

Ted Lasso - Stagione 1 (2020)

Immagine
C on grande classe ecco a voi Ted Lasso. Dalle premesse non è che ci si poteva aspettare chissà cosa: un allenatore di football americano che vola in Inghilterra ad allenare una squadra di calcio della Premiere League!!! Ecco, la solita americanata… NIENTE AFFATTO!! Una serie deliziosa, una scrittura sopraffina, situazioni divertenti con tatto e gusto. Una miscela di humor anglo americano, con un pizzico di brio un po’ francese. Il protagonista? Favoloso! Che bella descrizione del personaggio, strampalato ma deliziosamente profondo e drammatico. Grande merito va al meraviglioso Jason Sudeikis che qui contribuisce a donare al suo personaggio uno spessore non comune con una prova di altissimo livello. La fine di ogni episodio, poi, ti lascia quel sorrisetto di soddisfazione e appagamento puro e spontaneo da farti sentire un bambino ritrovato. Un piccolo capolavoro Voto 8,5  

Heels -Stagione 1 (2021)

Immagine
N on mi sarei mai aspettato tanta qualità in una serie sul Wrestling, spettacolo che ho sempre detestato. Si narra fondamentalmente del rapporto tra due fratelli che condividono la stessa passione, la passione per uno sport che si basa sulla totale finzione ma che si insinua fino a contaminare la vita reale dei protagonisti. Il buono (detto Face) e il cattivo (detto Heel), il bene e il male, l’amore e l’odio, una contesa reale anche fuori dal ring. Contrasti che possono sembrare banali per come vengono trattati nel contesto sportivo, ma la qualità dei dialoghi, particolarmente profondi ed intensi, elevano la serie ad un’opera di ottimo livello. Sembra che sia in lavorazione anche una seconda stagione, peccato, non sento la necessità di un seguito, il bel finale dice tutto, rischia di diventare la solita mini soap opera. Pienamente soddisfatto. Voto 8  

La fiera delle illusioni (2021)

Immagine
G uillermo del Toro si conferma uno dei più bravi registi in circolazione. Una messa in scena favolosa ci trasporta nella discesa agli inferi del protagonista, con una lettura fine sulla grande illusione che pervade gli Stati Uniti durante la post Grande Depressione. Forse una metafora di quella “modalità illusiva“ tipicamente yankee, mantenuta nel tempo, rielaborata, ma sempre viva e presente fino ai giorni nostri. Il film si apre quasi come un horror per poi diventare un noir a tutti gli effetti. Due parti così diverse ma speculari di una macchina da circo dove giganteggiano dei bravissimi attori. Il film non mi rimarrà impresso come il migliore del regista, ma sicuramente questa maturità fa ben sperare nei lavori futuri. Voto 7,5  

My Son (SCRIPT)

Immagine
  LUI: Sono McAvoy, il papà di un bambino scomparso. Sono molto poco credibile ma lo interpreto lo stesso LEI: Nostro figlio è scomparso dal campus scuola!! LUI: Sarà scappato? LEI: No, per me è stato rapito! POLIZIOTTO: Fatevi gli affari vostri.. LUI: Ok, ci penso io LEI: Ok, ti aspetto POLIZIOTTO: Ho detto di farvi gli affari vostri.. LUI: Forse è stato il tuo nuovo compagno? LEI: Ma no! LUI: Ok, ma già l'ho menato.. POLIZIOTTO: Nun ve 'mpicciate LUI: Ma, tra le foto di mio figlio è presente un auto con targa BG456MN!! Con le mie conoscenze riesco a scoprire il proprietario... vado a casa sua! Arrivato! Mi nascondo...eccolo che arriva..je meno, lo torturo e confessa che mio figlio si trova in un albergo in montagna. Vado in montagna. Arrivato. Entro e non mi faccio sentire. Trovo mio figlio. Lo prendo e lo porto via con la macchina dei rapitori. LEI: Grazie LUI: Prego POLIZIOTTO: Bravo, te l'avevo detto!

Cinquanta sfumature di grigio (2015)

Immagine
Q usto film è un insulto all’evoluzione dell’uomo! Ma come si fa a girare una cosa del genere? Ma vi prego! Due ore di “perché non ti posso toccare?”, “firma il contratto”, “ti fidi di me?”, “sei tu che mi stai cambiando”. Sono più forbiti e profondi i dialoghi quando ordino dal salumiere! Una storia non storia, un susseguirsi di banalità che si accalcano come se ci fosse una gara. Erotismo così avvilente che preferisco di gran lunga le scene con Edwige Fenech come dottoressa del Distretto. Devo confessare però che sulla scia di Suspiria ho voluto curiosare altre pellicole piccanti con Dakota Johnson che mi aggrada molto. Ora mi toccano le sfumature di nero! Sopravviverò? Voto 4  

Viaggio nell'incubo (SCRIPT)

Immagine
PADRE: Che bello, una gita tutti insieme MADRE: Che bello, è vero FIGLIO1: Che bello, era meglio altro ma mi adatto FIGLIO2: Che palle... PADRE: Guardate che bel paesaggio australiano KILLER1: Scusate, disturbiamo? Ammazzo FIGLIO1 e FIGLIO2!!! KILLER2: MRNGH! PADRE: NOOOOOOO MADRE: NOOOOOOO KILLER1: Ora ci accompagnate all'orfonotrofio dove siamo stati abusati da piccoli KILLER2: khjgccoli! PADRE: Ma guarda caso, ci lavoravo 30 anni fa!!! KILLER1: Ma guarda te, con tutte le persone esistenti al mondo trovo proprio uno che è stato complice dei nostri abusi!! KILLER2: fghhhlusi!!! PADRE: Provo a scappare... KILLER1: Ma 'ndo vai... KILLER2: gdkjfghai!! MADRE: Ci provo pure io... KILLER1: Ma 'ndo vai... KILLER2: gdkjfghai!! PADRE: Eccoci arrivati all'orfanotrofio KILLER1: Confessa! Pure tu sei complice, confessa! Noi siamo così per colpa tua e di tutto il mondo che ci ha trattati male, ecco! KILLER2: A KILLER1, ti ammazzo! KILLER1: In che sens...ARRGH!! PADRE: In che sens.....

Suspiria (2018)

Immagine
N on sò perché ma mi sono ridotto a vederlo dopo quasi quattro anni… molto male! Un film stupendo anche se si discosta largamente dall’originale di Argento. Qui Il regista gira in modo enigmatico, creando ad arte quel mistero pieno di interrogativi, con una scelta stilistica magnifica di ambientazione e rimandi storici a supporto del messaggio metaforico che pernea la storia. Una messa in scena perfetta dove nulla è affidato al caso. Ottima prova per Tilda Swinton, con una “strana” doppia interpretazione, e per Dakota Johnson, semplicemente perfetta ed adatta nel ruolo. Una lieta sorpresa questo horror, molto originale e di altissimo livello. Voto 7,5  

Spider-Man: No Way Home (2021)

Immagine
F inalmente riesco a vedere l’ultimo film del mio ragnetto preferito. Ne ho sentite tante fino ad oggi e concordo con la maggioranza che ne parla positivamente. Si, molto bello ma… a me fa storcere la bocca. Questo Spiderman versione 3.0 non mi ha mai convinto del tutto, troppo attualizzato, troppo mainstream, troppo “attento” alla moda attuale con personaggi lontani dall’originale. E poi questo universo di cui fanno parte, dove tutto è possibile, è eccessivo! Non puoi più sorprenderti di nulla. Tanto per risolvere un problema si lancia una stregoneria, oppure addirittura si torna indietro nel tempo. Così, niente ha più senso. Sicuramente questo terzo capitolo è di gran lunga il migliore dei recenti, la storia è molto ben pensata, anche se strizza un po’ troppo l’occhio al film di animazione vincitore dell’oscar due anni fa. Gli incastri sono ben calibrati con dei rimandi notevoli pieni di dettagli convincenti e simpatici. Ma il finale? Vi prego, un cavolo di finale che non regge, non ...

West Side Story (2021)

Immagine
M eraviglioso. Spielberg riesce a fare un remake più bello dell’originale. Scenografie mozzafiato, una ricerca dei colori che regala delle luci e dei giochi di ombre che danno un fascino alle scene fuori dal comune. Per non parlare delle coreografie, sobrie ma molto originali e coerenti con l’ambientazione e ben adatte alle scene che raccontano. Non amo particolarmente i musical al cinema ma questo è un lavoro favoloso. Una cura maniacale nei dettagli, tutto calibrato al massimo, e poi un’ottima scelta degli attori. Sembra un film di un’altra epoca ma con un gusto attuale e maturo. Rasenta la perfezione. Complimenti veramente Steven. Voto 8

House Of Gucci (2021)

Immagine
R idley Scott dirige con mano sapiente un film che si poteva pure risparmiare. Purtroppo la sceneggiatura latita e la messa in scena è stucchevole, così come la scelta degli attori di grido. Lady Gaga come sempre insopportabile, così come Al Pacino e Adam Driver. Invece di tutto quel make up su Jared Leto avrebbero potuto scegliere un altro attore che somigliava al personaggio. Si salva Jeremy Irons. Film hollywoodiano inutile. Brutta scelta Ridley. Voto 5