Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2022

Baby - Stagione 1 (2018)

Immagine
M i sono avvicinato a questa serie in modo molto titubante. Era da tempo che volevo vederla ma il tema mi attirava poco. Devo ammettere che questa prima stagione non è affatto male. Il taglio moderno si adatta magnificamente alla storia, le scene sono ben girate e molto coinvolgenti. Gli ottimi giovani attori, ben scelti e ben diretti, contribuiscono enormemente alla buona riuscita di questo prodotto che erroneamente si può pensare sia solo per teenagers. I personaggi incarnano magnificamente quello stereotipo di “pariolino” tipico della Roma bene. Ragazzi che per via dello status e della provenienza agiscono inesorabili a bruciare le tappe. Alcuni costretti, per sopravvivere ad una famiglia viziata ed eternamente infantile, altri, desiderosi di sentirsi adulti precocemente per una questione di etichetta e di falsi valori. Tristezza infinita. Quasi una miniserie visti i soli sei episodi. Bene, vedrò anche le stagioni successive sperando che il livello venga almeno mantenuto. Voto 7 #ba...

Qui rido io (2021)

Immagine
R igoroso e sapiente, Mario Martone ci trasporta nella vita di Eduardo Scarpetta, celebre commediografo ed attore teatrale a cavallo del 1900. Una ricostruzione sublime del personaggio alla fine della carriera in un periodo di crisi, in contesa con Gabriele D’Annunzio, dove muovono i primi passi sul palcoscenico i futuri grandissimi del teatro italiano, i figli Titina, Eduardo e Peppino De Filippo. Voto 6,5  

Morbius (2022)

Immagine
A ltro film che inspiegabilmente mi sono guardato. Che potevo aspettarmi? Ormai la Marvel sforna episodi di una telenovela ingarbugliata, vuota e senza stile. Questo Morbius-episodio poi è di una banalità disarmante. Una trama che non regge per niente, risvolti assurdi e senza senso, dinamiche così sempliciotte che sembra di vedere Peppa Pig. Un pessimo Jared Leto che recita vergognandosi, si vede lontano un miglio che non ci crede per niente. Mi piaceva tanto Morbius nei fumetti di Spider-Man, con questo film lo hanno veramente ridicolizzato (tipo Venom). Ormai questi film sono solamente un festival degli effetti speciali in cgi e niente più. Ve possino. Voto 4 #Morbius #morbiusmovie #jaredletomorbius #JaredLeto  

Bloodthirsty (2020)

Immagine
N on è proprio brutto ma è proprio inutile. Non aggiunge nulla al panorama horror sui licantropi, anzi quasi mortifica il genere. Tutto è accennato, ovvio e poco originale. Si potevano risparmiare l’omaggio ad Un Lupo Mannaro Americano a Londra di John Landis nella scena della trasformazione, risulta solo un’escamotage per nascondere le poche idee. Meno male che dura poco. Voto 5 #bloodthirsty #unlupomannaroamericanoalondra  

America latina (2021)

Immagine
N uovo vortice per i fratelli D’Innocenzo. Una caduta negli abissi della mente, dell’anima ed anche della società attuale. Una trama non trama che induce alla riflessione ma che lentamente devasta ogni ancora acquisita. Ancora personaggi inquieti nella loro solitudine che agiscono in ambienti isolati e fuori dal tempo senza alcuna speranza di redenzione. Sapientemente viene scelto un attore come Elio Germano, uno dei pochi che potrebbe reggere e rendere alla grande il personaggio interpretato, fulcro e marionetta dell’intera opera. Anche questa volta i registi riescono a collocare il loro lavoro dove tanti in Italia ci provano invano, diventando una voce stilisticamente nuova del cinema italiano. In ogni loro film sembra sempre che sappiano cosa voler dire, cosa trasmettere e la cosa bella è che ci riescono, sollecitando spesso gli angoli più nascosti dell’animo dello spettatore. Mi piacciono tanto i fratelli D’Innocenzo, li ammiro veramente. Voto 7 #americalatina #americalatinafilm ...

Ambulance (2022)

Immagine
S peravo in qualcosa di più ma qui si vola sulle vette del troppo inverosimile. Si vola, appunto, come i troppo abbondanti e disturbanti movimenti di macchina, come se la camera fosse sulla testa di un aquila, un drone ingombrante. Tutte riprese con la rincorsa che arrivano a sfiorare i soggetti, primissimi piani mossi, tutto un movimento fastidioso in finto stile Tony Schott, che va tanto di moda. Due ore e passa di soffocamento della vista e del cervello per un prodotto scritto, diretto ed interpretato con i piedi e girato coi sintomi da cervicale. Perché ancora mi vedo film del genere? Voto 4,5 #AmbulanceMovie #MichaelBay #JakeGyllenhaal

Scream (2022)

Immagine
F iacco, ripetitivo, ridondante. Nello sforzo di trovare l’originalità si accartoccia su se stesso e rimane lì fra i sequel inutili. Qualche scena è carina, qualche gioco sui jumpscares riuscito, ma la trama, i personaggi, gli attori… anche basta, vi prego. Voto 5 https://spoilerpier.blogspot.com/ #scream #ScreamMovie #ScreamMovie2022

Fresh (2022)

Immagine
D isturbante quanto basta. Un film thriller horror che seppur figlio di buone idee, percorre la strada del “già visto”. Non è girato male, ma con “gusto” e buona tecnica, molto ben curato nell’insieme. Peccato il finale un po’ tirato via e scontato. Se si fossero impegnati di più in alcune soluzioni di trama sarebbe potuto diventare una vera chicca, ma rimarrà relegato tra quei film carini, fatti bene e niente più. Ottima interpretazione per l’attrice Daisy Edgar-Jones, intensa protagonista della bellissima serie Normal People. Voto 6 https://spoilerpier.blogspot.com #freshthemovie #DaisyEdgarJones  

Moonfall (2022)

Immagine
M a come si fa a “congegnare” un film de genere? Giusto Roland Emmerich avrebbe potuto farlo. Infatti dopo i vari Independence Day, Godzilla e spaccamondi vari, ci regala un nuovo film catastrofico ed astruso più dell’assurdo. Qui non si tratta di fantascienza ma di fantaminchia, dove quello che accade è così esageratamente esagerato da chiedersi “ma che me stanno a pià per culo?”. In tutta la sua volontaria strampalata tamarrata… si può vedere. Ridicolo fino al midollo ma… si segue. Stupido come non mai ma… ti prende. È come andare al cinema a vedere L’isola dei famosi oppure Uomini e donne. Tristezza infinita ma divertente, perché mi conferma come sono lontano da quella dimensione. Ogni tanto fa bene vedere queste “trashate”, questi film dove si sa già dall’inizio cosa succede e come va a finire. Non sò per quale motivo, forse perché mi resetta le aspettative ed ogni tanto ne ho bisogno. Ritengo comunque si tratti del prodotto tipico di un sabato pomeriggio, in una multisala, con pop...

The Batman (2022)

Immagine
Q uesto nuovo Batman mi ha soddisfatto. Un insieme di Saw, con atmosfere alla Seven senza mai eccedere nel tipico film di supereroi, dove di solito i limiti sono superati enormemente. Qui si viene travolti nell’inquietitudine di Batman grazie alle originali atmosfere, dove spicca la solennità delle musiche e meravigliose ambientazioni simil gotiche che richiamano molto i paesi dell’est europeo. Pattinson è molto convincente nel ruolo di Bruce Wayne ed incarna bene un tipo di Batman di alcuni albi a fumetti del passato che adoro, un personaggio oscuro, tormentato e quasi psicopatico. Anche i villain sono resi così reali, senza orpelli e calzamaglie, che contribuiscono a dare al film quella “verità” che è mancata nei lavori precedenti. La durata è un po’ troppo lunga, ma non mi ha stancato perché segue molto bene i ritmi di quel thriller poliziesco che ti inchioda alla poltrona. In confronto al passato può sembrare un film più povero, ma ritengo che l’essenzialità usata sia stata la sce...

La Foresta (2017)

Immagine
L e premesse ci sono tutte per questa mini-serie francese, peccato che poi andando avanti tutto si affloscia senza nerbo. La storia è molto coinvolgente ed interessante ma si riduce a dei banali cliché. Anche se gli attori sono molto bravi sembra sempre che manchi qualcosa per "accattivarsi" il pubblico. Comunque rimane un buon giallo da vedere tutto d'un fiato. Mi spiace solo che l'assassino viene spoilerato da Netflix, infatti già dal primo episodio inpiegabilmente usa nel suo catalogo l'immagine di un personaggio della storia molto al margine, molto poco visto che guarda caso risulta poi il colpevole... male male Netflix. Voto 6  

Raised By Wolves 2 (2022)

Immagine
U na conferma questa seconda stagione. Finalmente si continua a respirare la VERA fantascienza. Ridley Scott ci regala questa perla con idee molto originali e trama interessante. Vengono trattati argomenti alti come la religione, la famiglia, la comunità, la diversità, con un senso così rigoroso e cadenzato che ti porta a ragionare, a riflettere. I fatti narrati con un ritmo sostenuto, senza fronzoli, che arriva sempre al nocciolo, ma senza mai rivelare i misteri che continuamente pervadono la storia. Molto suggestiva la fotografia con quei colori così “seppiati” che donano alle scene quel senso di freddo che accompagna i personaggi principali, due androidi programmati per difendere il genere umano. Una serie che ha nella sua forza quel respiro antico, arcaico, ma futuristico allo stesso tempo. Una serie che si segue benissimo e che non vorrei finisse mai. Aspetto trepidante la terza stagione. Voto 8